Pensieri

Non è più come prima …

02.02.2024
Lacan dice che quando noi amiamo qualcuno non amiamo l’immagine perché gli amori legati all’ideale hanno le gambe corte, durano poco, si spengono subito. Gli amori che durano sono amori dove in primo piano non troviamo l’altro ridotto a uno specchio idealizzante dell’Io, ma l’incontro con una esteriorità che viene amata per quello che è – nel suo reale differente e spigoloso – e non per la sua funzione di supporto al mio “Io ideale”. Sono quegli amori che rispettano la distanza, che si nutrono dell’incontro con la differenza, che sanno vivere l’esposizione rischiosa e assoluta nei confronti dell’Altro con generosità e coraggio al di là del narcisismo e della ripetizione. Sono amori rari […] e, spesso, non sono i primi amori di una vita, ma quelli che si raggiungono solo attraverso altre esperienze meno felici e talvolta traumatiche. Il loro fondamento non è in nessun Altro ideale, ma nella contingenza dell’incontro che ha reso possibile l’esperienza del Due e nel desiderio che questo incontro non finisca, non si esaurisca, ma si ripeta ancora. Questi amori sono amori coraggiosi perché sono possibili solo se ciascuno dei Due sa sopportare il proprio destino di esiliato dall’esistenza del rapporto sessuale. In questi amori non c’è isolamento – fuga dal mondo –, ricerca di una fusione oblativa dell’Uno nell’Altro, ma
esperienza nuova del mondo resa possibile dal sapere sopportare il peso della propria solitudine. Questo non significa però che questi amori siano al riparo dalla rottura, dalla fine o dal trauma del tradimento e dell’abbandono. Anche perché, diversamente dagli amori narcisistici che vivono nel rispecchiamento simbiotico che annulla la differenza e che trasforma il legame in cemento armato o in odio rivendicativo furibondo, essi si sostengono sulla solitudine reciproca degli amanti,
dunque sulla libera scelta di stare insieme più che sul bisogno coatto di esorcizzare la paura della solitudine. Sono amori che hanno fatto nascere il mondo in modo nuovo, che hanno segnato una vita, generato passione capace di durare nel tempo […]. Sono legami che non si esauriscono nell’estasi fuggevole dell’innamoramento narcisistico, ma che sono stati in grado di mantenere intenso e unico il legame erotico nel tempo, di dare dignità alla promessa che unisce tutti gli amanti: “Sarà per sempre!”.
Massimo Recalcati, da “Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa”, 2014
*****
Nell’immagine: Franco Anselmi, collage

Lascia un commento