“A colpo d’occhio, l’Europa assomiglia a una maison de fous: sembra che gli stessi europei non sappiano mezz’ora prima chi sono quelli che andranno combattuti e con chi, invece, bisognerà fraternizzare. Nondimeno, una constatazione si eleva dalla fitta coltre di nebbia del caos [attuale]: la responsabilità criminale del mondo borghese… La monarchia, l’aristocrazia, le varie chiese, la burocrazia, la borghesia, l’intellighenzia professionale, i padroni delle ricchezze del mondo e i detentori del potere – sono loro che senza tregua alcuna hanno preparato gli avvenimenti incredibili che fan sì che oggi, la vecchia Europa coltivata e cristiana, sembri davvero un manicomio.”
Lev Trotskij, da “Scritti militari”
*****
“L’Europa, con evidenza, non esiste. Non è né un continente né una cultura né un popolo né una storia. Non è definita da una frontiera unica né da un destino o da un sogno comuni. Invece esistono Europe, che sfuggono quando si cerca di afferrarne troppo precisamente i contorni.”
Jacques Attali, da “Europe”, 1994
*****
“L’Europa non offre ancora abbastanza macerie perché vi possa fiorire l’epopea. Tutto però fa prevedere che, gelosa di Troia e pronta a imitarla, fornirà presto argomenti così importanti che il romanzo e la poesia non basteranno più…”
Emil Cioran, da “Sillogismi dell’amarezza”, 1952
*****
«Se il sole e la luna si mettessero a dubitare, si spegnerebbero immediatamente» (Blake). L’Europa dubita da tempo… e se la sua eclissi ci sgomenta, Americani e Russi la contemplano sia con serenità sia con gioia.
Emil Cioran, da “La tentazione di esistere”, 1956
*****
“Sul letto di morte, Filippo Secondo fece venire suo figlio e gli disse: «Ecco dove tutto ha fine, anche la monarchia». Al capezzale di questa Europa, non so quale voce mi avverte: «Ecco dove tutto ha fine, anche la civiltà».”
Emil Cioran, da “La tentazione di esistere”, 1956
*****
Stanca di durare, di intrattenersi ancora con se stessa, l’Europa è un vuoto verso il quale muoveranno ben presto le steppe… un altro vuoto, un vuoto “nuovo”.
Emil Cioran, da “La tentazione di esistere”, 1956
*****
“È ora di farla finita con tutte queste idee esaltate, bisogna tornare alla ragione. Tutto questo, l’estero e tutta questa vostra Europa, non è altro che una chimera…”
Fëdor Dostoevskij, da “L’idiota”, 1869
*****
“Utopia la nascita di un’Europa aperta a tutti i popoli decisi ad informare la propria condotta all’ideale della libertà? Forse è utopia. Ma ormai la scelta è soltanto fra l’utopia e la morte, fra l’utopia e la legge della giungla.”
Luigi Einaudi, da “La guerra e l’unità europea, discorso alla Costituente”, Roma, 1947
*****
Reddit, “mappa artistica” dell’Europa
*****
“Due grandi narcotici europei, l’alcool e il cristianesimo.”
Friedrich Nietzsche, da “Il crepuscolo degli idoli”, 1888
*****
“Temo che l’Europa, per quanto intelligente, sia sempre stato un paese di orrori.”
Bertrand Russell, da “Elogio dell’ozio”, 1935
*****
“Uccidendo i suoi ebrei, l’Europa si è suicidata.”
George Steiner, da “Discorso”, 1969
*****
In evidenza: Vignetta di Mauro Biani