Linguaggi

Le voci de Roma

19.12.2021
“Roma de travertino, rifatta de cartone,
saluta l’imbianchino,
suo prossimo padrone.”
(Riferendosi alla visita di Hitler in Italia nel 1938)
Trilussa (Carlo Alberto Salustri, 1871 – 1950)
*****

POESIE DI TRILUSSA

Felicità
“C’è un’ape che se posa
su un bottone de rosa:
lo succhia e se ne va…
Tutto sommato, la felicità
è una piccola cosa.”
*****
La candela
“Davanti ar Crocifisso d’una Chiesa
una Candela accesa
se strugge da l’amore e da la fede.
Je dà tutta la luce,
tutto quanto er calore che possiede,
senza abbadà se er foco
la logora e la riduce a poco a poco.
Chi nun arde nun vive. Com’è bella
la fiamma d’un amore che consuma,
purchè la fede resti sempre quella!
Io guardo e penso. Trema la fiammella,
la cera cola e lo stoppino fuma…”

*****

La mosca bianca

“Una Mosca diceva: – Quanno l’omo
vô fa’ capì ch’er tale è un galantomo
lo chiama mosca bianca: e questo prova
ch’er galantomo vero nun esiste
perché la mosca bianca nun se trova.
Io, però, che ciò avuto la fortuna
de nasce mosca nera, che me manca
per esse onesta? Che diventi bianca
come un razzo de luna…-

E co’ ‘st’idea fissata ne la mente
stette tutta la notte
framezzo a le ricotte,
fece un bagno de latte e diventò
d’una bianchezza propio rilucente.

Uscì, volò, ma subbito fu vista
da un Re, collezzionista de farfalle,
che la mise ar museo co’ lo spillone
ficcato ner groppone.

La Mosca disse: – E’ questa la maniera
de premià l’onestà de le persone?
Quant’era mejo se restavo nera!”

*****

Un volo de ricognizzione

“Doppo un gran volo l’Aquila reale
s’incontrò co’ la Lupa che je chiese:
— Che novità ce stanno ner paese?
Come l’hai ritrovato?… — Tale e quale:
un ber celo, un ber mare, e lo Stivale
co’ le stesse osterie, le stesse chiese…

— Però, l’Italia, a quello ch’ho sentito,
è più forte e più granne… — Questo è vero,
ma l’Italiano s’è rimpiccolito:
alliscia er rosso e se strofina ar nero,
come se annasse in cerca d’un partito
fra er Padreterno e er Libbero Pensiero.

Nun c’è sincerità, nun c’è più stima:
l’ideale politico è un pretesto
pe’ potè caccià via chi c’era prima;
qualunque tinta è bona: in quanto ar resto,
ognuno cerca d’arivà più presto,
ognuno cerca d’arivà più in cima.

Infatti la Cornacchia, vôi o nun vôi,
ammalappena ricacciò l’artiji
cercò l’appoggi e li trovò fra noi…
— È naturale: te ne meraviji?
Speravi tu che dar Settanta in poi
li preti nun facessero più fiji?”

 

*****

Er gatto avvocato

“La cosa annò così. La Tartaruga,
mentre cercava un posto più sicuro
pe’ magnasse una foja de lattuga,
j’amancò un piede e cascò giù dar muro:
e, quer ch’è peggio, ne la scivolata
rimase co’ la casa arivortata.

Allora chiese ajuto a la Cagnola;
dice: – Se me rimetti in posizzione
t’arigalo, in compenso, una braciola
che ciò riposa a casa der padrone.
Alccetti? – Alccetto. – E quella, in bona fede,
co’ du’ zampate l’arimise in piede.

Poi chiese: – E la braciola? – Dice : – Quale?
– Ah! – dice – mò te butti a Santa Nega!
T’ammascheri da tonta! È naturale!
Ma c’è bona giustizzia che te frega!
Mò chiamo er Gatto, j’aricconto tutto,
e te levo la sete cor presciutto! –

Er Gatto, che faceva l’avvocato,
intese er fatto e j’arispose: – Penso
che è un tasto un pochettino delicato,
perché c’è la questione der compenso:
e in certi casi, come dice Orazzio,
promissio boni viri est obbligazzio.

Ma prima ch’io decida, è necessario
che la bestia medesima sia messa
co’ la casa vortata a l’incontrario
Finché nun riconferma la promessa,
pe’ stabilì s’è un metodo ch’addopra
solo quanno se trova sottosopra. –

Così fu fatto. Er Micio disse : – Spero
che la braciola veramente esista… –
La Tartaruga je rispose : – E’ vero!
Sta accosto a la gratticola… L’ho vista.
– Va bene, – disse er Gatto – nu’ ne dubbito:
mò faccio un soprallogo e torno subbito. –
E ritornò, defatti, verso sera.

– Avemo vinto! – disse a la criente.
Dice – Davvero? E la braciola? – C’era…
ma m’è rimasto l’osso solamente,
perché la carne l’ho finita adesso
pe’ sostené le spese der processo. 

*****

L’automobbile e er somaro

“– Rottadecollo! – disse un Somarello
ner vede un Automobbile a benzina –
Indove passi tu nasce un macello!
Hai sbudellato un cane, una gallina,
un porco, un’oca, un pollo…
Che sfraggello che fai! Rottadecollo!

– Nun fiottà tanto, faccia d’impunito!
– Rispose inviperito l’Automobbile –
Se vede che la polvere e lo sbuffo
de lo stantuffo t’hanno intontito!
Nun sai che quann’io corro ciò la forza
de cento e più cavalli? E che te credi
che chi vô fa’ cariera se fa scrupolo
de quelli che se trova fra li piedi?

Io corro e me n’infischio, e nun permetto
che ‘na bestiaccia ignobbile
s’azzardi de mancamme de rispetto! –
E ner di’ ‘ste parole l’Automobbile
ce mésse drento tanto mai calore
che er motore, infocato, je scoppiò.

Allora cambiò tono. Dice: – E mó?
Chi me rimorchierà fino al deposito?
Amico mio, tu capiti a proposito,
tu solo pôi sarvà la situazzione…
– Vengo, – je disse er Ciuccio – e me consolo
che cento e più cavalli a l’occasione
hanno bisogno di un somaro solo!”

 

*****

Ninna nanna della guerra

“Ninna nanna, pija sonno
ché se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno
fra le spade e li fucilide li popoli civili…

Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna;
che se scanna e che s’ammazza
a vantaggio de la razza…

O a vantaggio d’una fede
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro.

Ché quer covo d’assassini
che c’insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe’ li ladri de le Borse.

Fa’ la ninna, cocco bello,
finché dura ‘sto macello:
fa’ la ninna, ché domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima.

So’ cuggini e fra parenti
nun se fanno comprimenti:
torneranno più cordiali
li rapporti personali.

E riuniti fra de loro
senza l’ombra d’un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe’ quer popolo cojone
risparmiato dar cannone!”

 

*****

Riunione clericale
“La sala indove fanno la riunione
è un sito senza lusso e senza boria:
nun c’è che un Papa in sedia gestatoria
e un Gesucristo in croce in un cantone.
Don Pietro, er presidente, fa la storia
de come vanno l’organizzazzione;
dice: — Co’ li tranvieri va benone,
co’ li scopini è stata una vittoria. —
Poi parla de le cariche sociali,
de l’elettori, de l’affari sui,
e de banche e de sconti e de cambiali…
De tutto parla meno che d’Iddio,
e forse er Cristo penserà fra lui:
— Se so’ scordati che ce so’ pur’io!”
*****
Immagine dal web
*****

 

L’invenzione della stampa

 

“Cusì successe, caro patron Rocco,
Che quanno annavi ne le libbrerie
Te portavi via n’ libbro c’un baijocco.

Mentre mo ce so’ tante porcherie
De libri e de giornali che pe n’ sordo
Dicono un frego de minchionerie”

 

*****

Mania de persecuzzione

“La notte, quanno guardo l’Ombra mia
che s’allunga, se scorta e me viè appresso,
me pare, più che l’ombra de me steso,
quella de quarcheduno che me spia.

Se me fermo a parlà con un amico
l’Ombra s’agguatta ar muro, sospettosa,
come volesse indovinà una cosa
che in quer momento penso, ma nun dico.

Voi me direte: “È poco ma sicuro
che nun te fidi più manco de lei…”.
No, fino a questo nun ciarriverei…
Però, s’ho da pensà, penso a l’oscuro.”

 

*****

La politica

“Ner modo de pensà c’è un gran divario:
mì padre è democratico cristiano,
e, siccome è impiegato ar Vaticano,
tutte le sere recita er rosario;

de tre fratelli, Giggi ch’er più anziano
è socialista rivoluzzionario;
io invece sò monarchico, ar contrario
de Ludovico ch’è repubbricano.

Prima de cena liticamo spesso
pè via de ‘sti principî benedetti:
chi vò qua, chi vò là… Pare un congresso!

Famo l’ira de Dio! Ma appena mamma
ce dice che sò cotti li spaghetti
semo tutti d’accordo ner programma.”

*****
Doppo l’elezzioni

“Nun c’era un muro senza un manifesto,
Roma s’era vestita d’Arlecchino;
ogni passo trovavi un attacchino
c’appiccicava un candidato onesto,
còr programma politico a colori
pè sbarajà la vista a l’elettori.

Promesse in verde, affermazioni in rosso,
convincenti in giallo e in ogni idea
ce se vedeva un pezzo di livrea
ch’er candidato s’era messa addosso
cò la speranza de servì er Paese….
(viaggi pagati e mille lire ar mese.)

Ma ringrazziamo Iddio! ‘Sta vorta puro
la commedia è finita, e in settimana
farà giustizia la Nettezza Urbana
che lesto e presto raschierà dar muro
l’ideali attaccati co’ la colla,
che so’ serviti a ingarbujà la folla.

De tanta carta resterà, se mai,
schiaffato su per aria, Dio sa come,
quarche avviso sbiadito con un nome
d’un candidato che cià speso assai…
Ma eletto o no, finchè l’avviso dura,
sarà er ricordo d’una fregatura.”

 

*****

L’onestà de mi’ nonna

“Quanno che nonna mia pijò marito
nun fece mica come tante e tante
che doppo un po’ se troveno l’amante …
Lei, in cinquantanni, nu’ l’ha mai tradito!

Dice che un giorno un vecchio impreciuttito
che je voleva fa’ lo spasimante
je disse: – V’arigalo ‘sto brillante
se venite a pijavvelo in un sito. –

Un’antra, ar posto suo, come succede,
j’avrebbe detto subbito: – So’ pronta. –
Ma nonna, ch’era onesta, nun ciagnede;

anzi je disse: – Stattene lontano … –
Tanto ch’adesso, quanno l’aricconta,
ancora ce se mozzica le mano!”

 

******

L’elezzione der Presidente

“Un giorno tutti quanti l’animali
Sottomessi ar lavoro
Decisero d’elegge’ un Presidente
Che je guardasse l’interessi loro.
C’era la Societa de li Majali,
La Societa der Toro,
Er Circolo der Basto e de la Soma,
La Lega indipendente
Fra li Somari residenti a Roma,
C’era la Fratellanza
De li Gatti soriani, de li Cani,
De li Cavalli senza vetturini,
La Lega fra le Vacche, Bovi e affini…
Tutti pijorno parte a l’adunanza.
Un Somarello, che pe’ l’ambizzione
De fasse elegge’ s’era messo addosso
La pelle d’un leone,
Disse: – Bestie elettore, io so’ commosso:
La civirtà, la libbertà, er progresso…
Ecco er vero programma che ciò io,
Ch’è l’istesso der popolo! Per cui
Voterete compatti er nome mio… –
Defatti venne eletto propio lui.
Er Somaro, contento, fece un rajo,
E allora solo er popolo bestione
S’accorse de lo sbajo
D’ave’ pijato un ciuccio p’un leone!
– Miffarolo!… Imbrojone!… Buvattaro!…
– Ho pijato possesso,
– Disse allora er Somaro – e nu’ la pianto
Nemmanco si morite d’accidente;
Silenzio! e rispettate er Presidente!”
*****
La maschera
“Vent’anni fa m’ammascherai pur’io!
E ancora tengo er grugno de cartone
che servì p’annisconne quello mio.
Sta da vent’anni sopra un credenzone
quella maschera buffa, ch’è restata
sempre co’ la medesima espressione,
sempre co’ la medesima risata.
Una vorta je chiesi: “E come fai
a conservà lo stesso bon umore
puro ne li momenti der dolore,
puro quanno me trovo fra li guai?
Felice te, che nun te cambi mai!
Felice te, che vivi senza core!”-
La Maschera rispose: “E tu che piagni
che ce guadagni? Gnente! Ce guadagni
che la gente dirà: Povero diavolo,
te compatisco… me dispiace assai…
Ma, in fonno, credi, nun j’importa un cavolo!
Fa’ invece come me, ch’ho sempre riso:
e se te pija la malinconia
coprete er viso co’ la faccia mia
così la gente nun se scoccerà…”
D’allora in poi nascónno li dolori
de dietro a un’allegia de cartapista
e passo per un celebre egoista
che se ne frega de l’umanità!”

*****

Immagine dal web

*****

In pretura

— Alzatevi, accusata: vi chiamate?
— Pia Tonzi. — Maritata? — Sissignora.
— Con prole? — No… con uno che lavora…
— D’anni? — Ventotto. — Che mestiere fate?
— Esco la sera verso una cert’ora…
— Già, comprendo benissimo, abbordate…
— Oh, dico, sor pretore, rispettate
l’onorabbilità d’una signora!
— Ma le guardie vi presero al momento
che facevate i segni ad un signore,
scandalizzando tutto il casamento…
— Loro potranno divve quer che vonno:
ma io, su le questioni de l’onore,
fo come li Ministri: nun risponno!
*****
Li nummeri

“- Conterò poco, è vero:
– diceva l’uno ar Zero –
ma tu che vali? Gnente: proprio gnente.
Sia nell’azione come ner pensiero
rimani un coso vòto e inconcrudente.
Io, invece, se me metto a capofila
da cinque zeri tale e quale a te,
lo sai quanto divento? Centomila.
È questione de nùmmeri. A un dipresso
è quello che succéde ar dittatore
che cresce de potenza e de valore
più so’ li zeri che se mette appresso.”

*****

Er gambero e l’ostrica

— Ormai che me so’ messo
su la via der Progresso,
— disse er Gambero all’Ostrica — nun vojo
restà vicino a te che sei rimasta
sempre attaccata su lo stesso scojo. —
L’Ostrica je rispose: — E nun t’abbasta?
Chi nun te dice ch’er Progresso vero
sia quello de sta’ fermi? Quanta gente,
che combatteva coraggiosamente
pe’ vince le battaje der Pensiero,
se fece rimorchià da la prudenza
ar punto de partenza?… —
Er Gambero, cocciuto,
je disse chiaramente: — Nun m’incanti!
Io vado all’antra riva e te saluto. —
Ma, appena ch’ebbe fatto quarche metro
co’ tutta l’intenzione d’annà avanti,
capì che camminava a parteddietro.

 

******

Li pensieri dell’arberi
“Tutti li giorni, ammalappena er sole
cala de dietro a le montagne d’oro,
le piante se confideno fra loro
un sacco de pensieri e de parole.
L’Arbero de Castagne,
aripensanno ar tempo ch’era verde,
perde le foje e piagne;
e dice: — Addio, compagne!
V’aricordate più quanno ‘st’estate
riparavamo lo sbaciucchiamento
de tutte quele coppie innammorate?
A primavera, quanno rinverdisco,
ritorneranno a fa’ le stesse scene…
Ma, però, se voranno ancora bene?
Nun ve lo garantisco… —
L’Alloro dice: — Poveretti noi!
Dove so’ annati queli tempi belli
quanno servivo a incorona l’eroi?
Ormai lavoro pe’ li fegatelli:
o ar più per intreccià quarche corona
su la fronte sudata d’un podista
ch’ha vinto er premio de la Maratona!
Oggi tutta la stima
è per chi ariva prima…
— A me me butta bene! — pensa er Fico —
Io, co’ le foje mie,
copro le porcherie de le persone…
Che lavoro che c’è! Quanto fatico!
Nun faccio in tempo a fa’ la spedizzione!”

 

*****

Er Salice piangente

“Che fatica sprecata ch’è la tua!
diceva er Fiume a un Salice piangente
che se piagneva l’animaccia sua –
Perché te struggi a ricordà un passato
se tutto quer che fu nun è più gnente?

Perfino li rimpianti più sinceri
finisce che te sciupeno er cervello
per quello che desideri e che speri.
Più ch’a le cose che so’ state ieri
pensa a domani e cerca che sia bello! –

Er Salice fiottò: – Pe’ parte mia
nun ciò né desideri né speranze:
io so’ l’ombrello de le rimembranze
sotto una pioggia de malinconia;
e, rassegnato, aspetto un’alluvione
che in un tramonto me se porti via
co’ tutti li ricordi a pennolone.

*****

La Verità
La Verità, che stava in fonno ar pozzo,
una vorta strillò: — Correte, gente,
ché l’acqua m’è arivata ar gargarozzo! —
La folla corse subbito
co’ le corde e le scale: ma un Pretozzo
trovò ch’era un affare sconveniente.
— Prima de falla uscì, — dice — bisogna
che je mettemo quarche cosa addosso
perché senza camicia è ‘na vergogna!
Coprìmola un po’ tutti: io, come prete,
je posso da’ er treppizzi; ar resto poi
ce penserete voi…
— M’associo volentieri a la proposta:
— disse un Ministro ch’approvò l’idea —
pe’ conto mio je cedo la livrea
che Dio lo sa l’inchini che me costa;
ma ormai solo la giacca
è l’abbito ch’attacca… —
Bastò la mossa: ognuno,
chi più chi meno, je buttò una cosa
pe’ vedé de coprilla un po’ per uno;
e er pozzo in un baleno se riempì:
da la camicia bianca d’una spòsa
a la corvatta rossa d’un tribbuno,
da un fracche aristocratico a un cheppì.
Passata ‘na mezz’ora,
la Verità, che s’era già vestita,
s’arrampicò a la corda e sortì fòra;
sortì fòra e cantò: — Fior de cicuta,
ner modo che m’avete combinata
purtroppo nun sarò riconosciuta!

*****

Le bestie e er crumiro

“Una volta un Cavallo strucchione
c’ogni tanto cascava pe’ strada
scioperò pe’ costringe er Padrone
a passaje più fieno e più biada:
ma er Padrone s’accorse der tiro
e pensò de pijasse un crumiro.
Chiamò er Mulo, ma er Mulo rispose:
«Me dispiace, ma propio nun posso:
se Dio guardi je faccio ‘ste cose
li cavalli me sarteno addosso…»
Er Padrone, pe’ mette un riparo,
Fu costretto a ricorre ar Somaro.
«Nun pò sta’ che tradisca un compagno –
dice er Ciuccio – so’ amico der Mulo
e pur’io, come lui, se nun magno
tiro carci, m’impunto e rinculo…
Come vòi che nun sia solidale
Si ciavemo l’istesso ideale?
Chiama l’Omo, e sta’ certo che quello
fa er crumiro co’ vera passione;
per un sòrdo se venne er fratello,
pe’ du’ sòrdi va dietro ar padrone,
finché un giorno tradisce e rinnega
er fratello, er padrone e la Lega»”.
*****

Er ventriloco

“Se credi a questo, sei ‘no scemo, scusa:
pò sta’ che un omo parli co’ la gente
come se ne la panza internamente
ciavesse quarche machina arinchiusa?
Nun credo che in un’epoca che s’usa
d’aprì la bocca senza di’ mai gnente
esista ‘sto fenomeno vivente
che dice tante cose a bocca chiusa!
Parla cór ventre! Oh questa sì ch’è bella!
Sortanto er poveraccio che nun magna
se sente fa’ glu-glu ne le budella.
Io stesso, speciarmente a fin de mese,
me sento che lo stomaco se lagna…
Ma sai ched’è? La voce der Paese!”

*****

Er nemmico

“Un Cane Lupo, ch’era stato messo
de guardia a li cancelli d’una villa,
tutta la notte stava a fa’ bubbù.
Perfino se la strada era tranquilla
e nun passava un’anima: lo stesso!
nu’ la finiva più!
Una Cagnola d’un villino accosto
je chiese: “Ma perché sveji la gente
e dài l’allarme quanno nun c’è gnente?”
Dice: “Lo faccio pe’ nun perde er posto.
Der resto, cara mia,
spesso er nemmico è l’ombra che se crea
pe’ conservà un’idea:
nun c’è mica bisogno che ce sia.”
*****
Silvestro Lega (1826-1895), “Donna con scialle rosa”
*****
Lo scialletto
“Cor venticello che scartoccia l’arberi
entra una foja in cammera da letto.
È l’inverno che ariva e, come ar solito,
quanno passa de qua, lascia un bijetto.
Jole, infatti, me dice: – Stammatina
me vojo mette quarche cosa addosso;
nun hai sentito ch’aria frizzantina? –
E cava fôri lo scialletto rosso,
che sta riposto fra la naftalina.
– M’hai conosciuto proprio co’ ‘sto scialle:
te ricordi? – me chiede: e, mentre parla,
se l’intorcina stretto su le spalle –
S’è conservato sempre d’un colore:
nun c’è nemmeno l’ombra d’una tarla!
Bisognerebbe ritrovà un sistema,
pe’ conservà così pure l’amore… –
E Jole ride, fa l’indiferente:
ma se sente la voce che je trema”.
*****
Er vento e la nuvola
Una Nuvola nera disse ar Vento:
— Damme un appuntamento
perché stanotte ho da coprì la Luna.
— E indove vôi che venga? — Verso l’una
dedietro ar campanile der convento.
Se tratta de questioni delicate:
— disse piano la Nuvola — ho scoperto
un buggerìo de coppie innammorate
che la notte se baceno a l’aperto.
È un’immoralità
che propio nun me va!
— Quanto sei scema, Nuvoletta mia!
— je fece er Vento — Vôi coprì l’amore,
ch’è la cosa più bella che ce sia.
e lasci a lo sbarajo tanta gente
che s’odia e che se scanna inutirmente!
Guarda, infatti, laggiù. Li vedi quelli
che stanno a liticà su la piazzetta?
J’abbasta l’aria d’una canzonetta
pe’ faje mette mano a li cortelli,
senza manco pensà che so’ fratelli
e che cianno una madre che l’aspetta! —
La Nuvoletta, ner vedé la scena,
sbottò in un pianto, fece uno sgrulone
e fracicò un filosofo cojone
che stava a rimirà la luna piena.
— So’ le stelle che sputeno sur monno!
— disse tra sé er filosofo — So’ loro!
Hanno raggione, in fonno!
*****
Però
“In un paese che non m’aricordo,
c’era una volta un re ch’era riuscito
a mette tutto er popolo d’accordo
e a unirlo in un medesimo partito
che era quello monarchico, per cui
era lo stesso che voleva lui.
Quando nasceva un suddito, er governo
je levava una ghiandola speciale
per aggiustarje er sentimento interno
secondo la coscienza nazionale,
in modo che crescesse nell’idea
come un cocchiere porta la livrea.
Se cercavi un anarchico … Domani!
Macchè! non ne trovavi più nessuno,
nè socialisti nè repubblicani,
manco a pagalli mille lire l’uno;
qualunque scampoletto di opinione
era venduto a prezzo di occasione.
Per questo in quel paese che vi ho detto,
vivevano così ch’era un piacere
senza un tirate là, senza un dispetto,
ammaestrati tutti di un parere;
chi la pensava differentemente
passava pe’ un fenomeno vivente.
Er popolo ogni sera se riuniva
sotto la reggia, pe’ vedè er sovrano
che apriva la finestra tra l’evviva
e s’affacciava tra lli sbattimano,
fino a che non pijava la parola
come parlasse a ‘na persona sola.
«Popolo – je diceva – come stai?»
E tutto quanto er popolo de sotto
j’arispondeva «Bene assai!
Ce pare d’aver vinto un terno al lotto!»
E il re, contento, dopo averje detto
quarche altra cosa, li mannava a letto.
Ecchete che una sera er Re je chiese
«Siete d’accordo tutti quanti?»
E allora da centomila bocche non si intese
che un «Sì» allungato che durò mezz’ora.
Solamente un ometto scantonò
e appena detto «Sì», disse «Però».
Vi immaginate quello che successe!
«Bisogna bastonarlo – urlò la folla –
Le indecisioni non sono più permesse,
se no ricominciamo il tirammolla».
«Lasciate che mi spieghi e poi vedremo»
disse l’ometto che non era scemo.
«Defatti appena er Re c’ha domandato
se eravamo d’accordo, j’ho risposto
nel modo che avevamo combinato;
ma un buon amico che c’avevo accosto,
per fasse largo, proprio in quel momento
m’ha acciaccato li calli a tradimento.
Io dunque non ho fatto una protesta
quel “però” che mi è uscito in bona fede
più che un pensiero che c’avevo in testa
era un dolore che sentivo al piede.
Però, dicevo, è inutile se poi
ce pestamo li calli tra di noi.
Quanno per ambizione o per guadagno
uno non guarda più dove cammina
e monta sulli calli del compagno
va tutto a danno della disciplina».
Fu allora che la folla persuasa
je disse «Vabbè, però stattene a casa».”
*****
La bolla di sapone
“Sai che cos’è una bolla di sapone?
L’astuccio trasparente di un sospiro.
Uscita dalla canna vola in giro,
ballonzolando senza direzione,
per farsi dondolar, come che sia,
dall’aria stessa che la porta via.
Una farfalla bianca, un certo giorno,
vedendo quella palla cristallina,
che rifletteva come una vetrina
tutte le cose ch’essa aveva attorno,
le andò incontro e la chiamò: – Sorella!
Fatti ammirare! Oh, come sei bella!
Son bella, sì, ma duro troppo poco.
La vita mia, che nasce per un gioco
come la maggior parte delle cose,
sta chiusa in una goccia. Tutto quanto
finisce in una lacrima di pianto.”
*****

Lascia un commento