“Perdonare qualcuno, non significa condonare il suo comportamento. Non significa nemmeno dimenticare il modo in cui ti ha ferito e neppure concedergli di farti ancora del male. Perdonare significa fare pace con ciò che è successo. Significa riconoscere la tua ferita, dandoti il permesso di sentire dolore e di comprendere che quel dolore non ti […]
Grande è il fascino del labirinto, la sua severa inclinazione a porre domande assolute, e insieme a porle in modo indiretto, elusivo, quasi ludico, furbo, infantile. Ogni strada è una strada, ma è anche una allucinazione, una strada verso un obiettivo, così pare, ma poiché l’obiettivo, quale sia, non è mai conseguito, eccetto che nel caso […]
Pubblicità. Superbi tempi, quando Leonardo poteva scrivere a Ludovico il Moro una lettera per offrirgli la propria opera, promettendogli mirabilia di architettura, scultura, ingegneria, pittura (“Ho modi… ho modi…”) Oggi si farebbe invitare in TV ai “Cervelloni”. Gesualdo Bufalino, da “Bluff di parole”, 1994 ***** “Se c’è un predatore c’è una preda. E se c’è […]
“Io so a memoria la miseria, e la miseria è il copione della vera comicità. Non si può far ridere se non si conoscono bene il dolore e la fame, il freddo, l’amore senza speranza, la disperazione della solitudine di certe squallide camerette ammobiliate alla fine di una recita in un teatrucolo di provincia; e […]
“Il cretino oggi è specializzato.” (Ennio Flaiano) “Credo che poche discipline abbiano tanta specializzazione come la cretineria.” (Gillo Dorfles) ***** Totò ***** Tutto è già stato detto, ma non a tutti (Eero Suvilehto) Tutto è stato detto, ma non ancora sentito (Sami Feiring) Tutto è stato detto? Bisogna parlare d’altro (Arto Seppälä) Tutto è stato […]
“I bagliori del cielo, gli spettri e i pipistrelli in lontananza. Mi piace pensare che nella notte di Halloween anche il cielo abbia perso la testa e sia pieno di brividi.” Fabrizio Caramagna ***** “Trentun ottobre. Halloween. Giorno di malvagità e tormento, se mai ce n’è stato uno.” William Bankier, da “L’empio ibrido”, 1963 **** […]
“Tutte le forme di educazione, anche se non sono particolarmente religiose, sembrano dire al bambino: «questo va molto bene» e «questo è male, come hai potuto farlo!». Molto presto, dividiamo il mondo in due e ci formiamo un’idea di ciò che è bene, vale a dire di ciò che piace ai nostri genitori o ai […]
“L’universo non ha un centro, ma per abbracciarsi si fa così: ci si avvicina lentamente eppure senza motivo apparente, poi allargando le braccia, si mostra il disarmo delle ali, e infine si svanisce, insieme, nello spazio di carità tra te e l’altro.” Chandra Livia Candiani, da “La bambina pugile, ovvero La precisione dell’amore”, 2014 ***** […]
“La città è una stupenda emozione dell’uomo. La città è un’invenzione, anzi: è l’invenzione dell’uomo!” Renzo Piano, da “La responsabilità dell’architetto”, 2000 ***** “Una città non è disegnata, semplicemente si fa da sola. Basta ascoltarla, perché la città è il riflesso di tante storie.” Renzo Piano, da “La responsabilità dell’architetto”, 2000 ***** Mario Sironi, […]
“Qualche viaggio insieme su e giù nell’ascensore e la personalità viene fuori meglio che sul lettino di Freud.” Dino Basili, da “Massime e minime”, in “Tagliar corto”, 1987 ***** “Io non bevo, il mio organismo non tollera alcolici. Avevo bevuto due Martini a capodanno, e poi avevo cercato di dirottare un ascensore su Cuba.” Woody […]