Pensieri

Brani tratti da libri, Storie vere, Testimonianze
2025.04.26

Abbastanza ciechi…

– Fra’… – Oi – Alla fine, ogni volta che mi faccio un’idea è sbagliata – Sbagliata no, parziale sì – Perché parziale? – Perché tu vedi solo una parte della parte, vedi il pezzo che le tue conoscenze, esperienze e idee ti permettono di vedere e quando quell’idea la porti in un intero e […]

2025.04.26

Penultime notizie su Gesù

Molto di più di quanto disse, fece. Risanò, guarì, corresse i guasti di natura: non tutti quelli del vasto mondo, però quelli che capitavano a tiro, alla portata dei suoi sensi. Non fece prodigi colossali, non aprì le acque del mare, però calmò qualche tempesta. Non arrossò di sangue le acque del Nilo, ma riempì […]

2025.04.26

Pasqua, festa dei macigni rotolati

Ognuno di noi ha il suo macigno. Una pietra enorme, messa all’imboccatura dell’anima, che non lascia filtrare l’ossigeno, che opprime in una morsa di gelo, che blocca ogni lama di luce, che impedisce la comunicazione con l’altro. È il macigno della solitudine, della miseria, della malattia, dell’odio, della disperazione, del peccato. Siamo tombe allineate. Ognuna […]

2025.04.26

Realtà dell’amore

“Quando siamo stati poco amati, noi cerchiamo una persona che ci faccia andare bene questa cosa. Spiego meglio: noi cerchiamo una persona che somigli un pochino al nostro genitore, e quindi che sia una persona poco affettiva in fondo, una persona un po’ fredda, una persona che si manifesti poco, che abbia magari pure lui […]

2025.04.25

Come si fa a studiare a maggio?

Quando torna maggio, la voglia di studiare diminuisce. E nelle aule scolastiche, ma anche fuori, si aggirano parole stanche, pesantezze accumulate, fretta di smettere. C’è il mare che chiama, e non siamo certo tutti Leopardi: si sa, quel musone buttò a mare la sua adolescenza con «sette anni di studio matto e disperatissimo» (che poi, […]

2025.04.25

Riflessioni sulla perifrasi

Chi usa più perifrasi oggi? C’è il mito dell’esser brevi, concisi, brillanti e lancinanti. Lancinare l’altro con un bit, twit, cip. Più si è brevi, più si è bravi. La perifrasi è l’esatto opposto. Usare più parole possibile per dire una parola sola. Più son lungo, più son bravo. Qualcuno obietterà: usare perifrasi vuol dire […]

2025.04.10

Il lutto non è un attimo

Il lutto non è un attimo. Non è un’ombra che svanisce semplicemente perché il tempo passa. Resta, si trasforma e diventa un compagno silenzioso per chi ha perso una persona amata. Il mondo vorrebbe credere che il dolore abbia una data di scadenza, che prima o poi svanirà, ma la verità è che la perdita […]

2025.04.10

Nella spirale dell’amore deluso

Uno dei compiti da assolvere durante l’adolescenza, e da adempiere nella maturità, è imparare ad amare in modo diverso da quello appreso durante la lunga fase della dipendenza dai genitori. Tutti sanno che si tratta di un passaggio difficile poiché le modalità infantili di amare, caratterizzate da pretese e perentorie esigenze, devono lasciare il posto […]

2025.04.10

La settima onda

1) L’importanza che hai per me è importante almeno quanto quella che io ho per te. 2) Proprio perché tu sei così importante, per me è importante che anch’io lo sia il più possibile per te. 3) Se tu non fossi stata così importante, non mi sarebbe importato quanto sono importante per te. 4) Poiché […]

2025.04.10

I segreti del cuore

Prima guerra mondiale. Scomparsa è la mia gente, ma io ancora esisto, e la piango nella mia solitudine…Morti sono i miei amici, e nella loro morte la mia vita non è altro che una grande sciagura. I colli del mio paese sono sommersi di lacrime e di sangue, perché la mia gente e i miei […]