Linguaggi

Napul’è

20.12.2021

“Dovunque sono andato nel mondo ho visto che c’era bisogno di un poco di Napoli.”

Luciano De Crescenzo

*****

Da noi
“Da noi non si pronuncia l’ultima vocale,
le parole restano sospese.
L’inverno è viern, il resto è la stagione.
Prima e dopo sono primm’ e dopp’,
hanno più carne e ossa del presente,
che è solamente:
mò.
L’ammor’ nuosto è più tosto di amore,
più svergognata ‘a famm’ della fame,
i soldi sono ‘e sord’, il soldato ‘ o surdat’,
più sordo che assoldato.
Da noi il “c’è” non c’è, però ci sta.
Nessuno ha, però ci sta chi tiene.
Da noi non piove: chiove. La pioggia non infradicia
ma ‘nfràceta’, marcisce.
Il sangue è ‘o sang’ e vale meno di un bicchiere
d’acqua.
Da noi se devi andartene, fai che sei già partito,
pure prima di adesso, primm’ ‘e mò.
Teniamo il verbo più veloce del mondo, andare: i’.
Se te ne devi andare, t’n’ ia i’.”
Erri De Luca, “Da noi”
*****
Immagine dal web
*****

 

Lassammo fa’ Dio

 

“’A dummeneca ’e Pasca
d’ ’o mille e noveciento, ’o Pateterno
(ca s’è susuto sempe ’int e primm’ore)
di buonissimo umore
se scetaie mmerz’ ’e sette,
fece chiammà san Pietro e lle dicette:
– Pie’, siente, stammatina
è na bella iurnata
e ll’ aria è fina fina:
vurria fa na scappata
’n Terra… Che te ne pare?
– Mah! – dicette san Pietro – (santo napulitano e,
mparaviso, capo guardapurtone)
– Mah… Lei siete il padrone!
Vulite vedè ’a Terra? E fate pure…
Però… vedete… francamente, ’a Terra
è nu poco afflittiva.
V’avesse disgustà?…
– Ma che! Che dici!
Su, vèstiti! Scendiamo…
Dove ci fermeremo? Dove andiamo?…
Napoli!… Che? Ti pare?
– Eh! Sissignore:
se dice: Vide Napule e po’ muore!
E senza perder tempo, llà ppe llà,
San Pietro se vestette comilfò:
nu pantalone inglese a quadrigliè,
nu gilè (comm’ ’o pòrteno ’e cocò)
tutto piselli verdi in campo blu,
cappiello a tubbo, cravatta a rabà,
scicco stiffelio di color rapè,
e un piccolo bastone di bambù.
– Sto bene? – Elegantone!…
Andiamo dunque! – E ghiammo…
Quanto mme piglio ’e guante… –
Ed in un batterdocchio eccoli a Napoli,
in mezzo piazza Dante.
’O Patre Eterno vutaie li’ uocchie attuorno,
scanzaie nu tramme, se mettette ‘a lente,
e proprio come un semprice murtale,
(ma però con accendo forastiero)
dice: – Sai, caro, ma l’ è mica male
questa vostra città! Mi fa piacere
assai di rivederla:
ci mancavo dal secolo passato…
Ma proprio ha molto, molto migliorato!
La statua qui davante
cosa l’ è? L’Aligherio?…
– No – dicette san Pietro – Questo è Dante.
Grand’ uomo… E questa sulla mano destra
è la famosa chiesa ’e San Michele:
quello è il Liceo Vittorio Emmanuele:
più sopra c’ è il Museo. Questo, rimpetto,
è il caffè di Diodati.
Ce vulimmo assettà diece minute?
– Entriamo pure – . E ’o Signore trasette
in quelle belle sale ornamentate,
e san Pietro dicette al cammariere:
– Favorite due mezze limonate.
Erano ’e ddiece e mmeza
e ’a iurnata era bella. A mille a mille
passiaveno ’e ggente
pe mmiez’ ’a strata e ncopp’ ’e marciappiede;
e vedive mmiscate
femmene, uommene, grosse e piccirille
nutricce, serve, prìevete e surdate
Oh, qual vista gentile!
(dicette ’o Pateterno
pusanno o’ cucchiarino).
Ma com’ è che si dice,
caro quel mio Pierino,
che la Terra è infelice?
Ma guarda, guarda un po’ che movimento,
che scena pittoresca e che allegria!
Via, son proprio contento…
Be’?… Pietro?… E parla, vecchio brontolone!
Non sei della mia stessa opinione?
Sì – rispunnette ’o viecchio – . e opera vosta
è certamente tutta chesta ccà:
certo: chi ’o ppo’ negà?
Però… Vi siete presa ’a limunata?…
– Sì, ho finito… – Embè, usciamo.
Signori, a tutti!… – Buona passeggiata!
– Dunque dicevi? – E c’ aggia di’?… Guardate!
Tenite mente attuorno… Che bedite?
Che ve pare?… Dicite.
’A carità
Dio guardaie – spaventato. Mmiez’ ’a strata,
stuorte, struppie, cecate, giuvene e bichicchiarielle,
guagliune senza scarpe,
vicchiarelle appuiate a ’e bastunciel!e,
scartellate, malate,
e ciert’ uocchie arrussute
chine ’e lacreme – e mane
secche, aperte, stennute…
– ’A carità!…
Sta voce
e voce a centenara
sentette, ’a tutte parte,
disperate, strellà:
e quase lle parette
dint’ a n’ eco e ’a luntano,
sentì ’o stesso lamiento….
– ’A carità…
Cu na resella amara,
e allisciannose ’a barba a franciscana,
San Pietro suspiraie: – Nun c’è che fa’!…
Mo nu’ ve frasturnate, sentite a me:
mo iammuncenno ’a ccà:
piuttosto quando siamo in Paraviso
se pe riparlerà…
– Come?… Non ho capito…
– ’O Patre Eterno
capuzziava, parlava isso sulo,
teneva mente in aria… Tutto nzieme
fece segno c’ ’a mano. E nu lenzulo
scendette sulla Terra lentamente,
lo stendettero a terra in piazza Dante
nu centenaro d’ angele
tutte vestute ’e velo
nce ammuntunaino, dinto, ’e puverielle,
e s’ ’e purtaino ’ncielo…”

 

(La domenica di Pasqua del millenovecento, il Padreterno (che si è alzato sempre nelle prime ore) di buonissimo umore si svegliò verso le sette,
fece chiamare san Pietro e gli disse: – Pietro, senti, stamane è una bella giornata e l’aria è pura: vorrei fare una puntatina sulla Terra… Che te ne pare?
– Mah! – disse San Pietro (santo napoletano e, in Paradiso, capo portinaio) – Mah… Lei è il padrone! Volete vedere la Terra? E fate pure… Però… Vedete. Francamente, la Terra è un po’ triste. Vi dovesse disgustare? – Macché! Che dici! Su, vestiti! Scendiamo Dove ci fermeremo? Dove andiamo? Napoli! Che? Ti pare? – Eh! Sissignore: si dice: vedi Napoli e poi muori! E senza perdere tempo, immediatamente San Pietro si vestì in modo adeguato: un pantalone inglese a quadretti, un gilè (come lo portano i viveurs) a pois verdi in campo blu cilindro, cravatta annodata giacca color tabacco e un piccolo bastone di bambù.
– Sto bene? – Elegantissimo!…Andiamo dunque! – E andiamo…– Un attimo che mi prendo i guanti…– Ed in un batter d’occhio eccoli a Napoli. a piazza Dante. Il Padreterno si guardò intorno schivò un tram, si mise il monocolo e proprio come un semplice mortale, (ma con accento straniero) dice: – Sai, caro, ma l’è mica male questa vostra città! Mi fa molto piacere di rivederla: ci mancavo dal secolo scorso… Ma veramente è molto, molto migliorato! La statua qui davanti cosa l’ è? L’ Aligherio?… – No – disse san Pietro – Questo è Dante. Grande uomo…. E questa a destra è la famosa chiesa di San Michele: quello è il Liceo Vittorio Emanuele: più sopra c’ è il Museo. Questo, di fronte, è il caffè di Diodati. Ci vogliamo sedere dieci minuti? – Entriamo pure –. E il Signore entrò
in quelle belle sale ornamentate, e san Pietro disse al cameriere: – Per cortesia portateci due mezze limonate. Erano le dieci e mezza e la giornata era bella. A mille a mille passeggiavano le persone per strada o sopra i marciapiedi si vedevano mischiati donne e uomini, grandi e piccini, balie, serve, preti e soldati
Oh, qual vista gentile! (disse il Padre Eterno posando il cucchiaino). Ma com’e che si dice, caro quel mio Pierino, che la Terra è infelice? Ma guarda un po’ che movimento, che scena pittoresca e che allegria! Via, son proprio contento… Beh?… Pietro?… E parla, vecchio brontolone! Non sei della mia stessa opinione? Si – rispose il vecchio – e opera vostra è certamente tutta questa qua: certo: chi lo può negare? Però… Avete bevuto la limonata? – Si, ho finito… Allora, usciamo. Signori, a tutti!…. Buona passeggiata! Dunque dicevi? – E cosa debbo dire? Guardate! Guardatevi attorno…. Che vedete? Che vi pare? Dite
La carità… Dio guardò – spaventato. In mezzo la strada, sciancati, storpi, ciechi, giovani e vecchierelle, ragazzi senza scarpe, vecchiette appoggiate al bastone, gobbe, malate, e certi occhi arrossati pieni di lacrime – e mani secche, aperte, tese… – La carità!… Questa voce e voci a centinaia sentì da tutte le parti, disperate, strillare e quasi gli sembrò di udire un’eco e da lontano, sentì lo stesso lamento. – La carità!…Con un risolino amaro e lisciandosi la barba francescana, san Pietro sospirò: – Non c’è che fare!…Ma ora voi siete frastornato, sentitemi: adesso andiamo via da qua, piuttosto quando saremo in Paradiso se ne riparlerà… – Come?… Non ho capito…– Il Padreterno scuoteva la testa, parlava da solo, guardava in aria… Tutto a un tratto fece segno con la mano. E un lenzuolo scese sulla Terra lentamente, lo stesero a terra in piazza Dante un centinaio di angeli tutti vestiti con i veli ci ammucchiarono dentro i poveri e se li portarono in cielo…”)

 

Salvatore Di Giacomo, “Lassammo fa’ Dio”

*****

Marzo

 

“Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua
torna a chiòvere, schiove;
ride ‘o sole cu ll’acqua.
Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera,
mo d’ ‘o vierno ‘e ‘tempeste,
mo n’aria ‘e Primmavera.
N’auciello freddigliuso
aspetta ch’esce o sole,
ncopp’ ‘o tterreno nfuso
suspirano ‘e viole…
Catarì, che vuò cchiù?
Ntienneme, core mio,
Marzo, tu ‘o ssaje, si’ tu,
e st’auciello song’ io.”
(“Marzo: un po’co piove e un altro po’ smette, torna a poivere, spiove; ride il sole con l’acqua. Ora un  cielo azzurro, ora un’aria cupa e nera, ora le tempeste dell’inverno, ora un’aria di primavera. Un uccello freddoloso attende che esca il sole: sopra il terreno bagnato sospirano le viole… / Caterina!…Che vuoi di più? Cerca di capirmi, cuore mio! Marzo, lo sai, sei tu, e quest’uccello sono io.”)
Salvatore Di Giacomo, “Marzo”

*****

‘A festa rê Muorti

 

“Na vota ppô juornu ‘i tutti i Santi
ntê casi c’era sempri ‘n parapìgghia …
ppê picciriddi era ‘n fuocu ‘ranni …
facièunu râ notti suonnu e vìgghia.

‘A sira si curcàvunu ccâ spranza
ca i Muorti vinièunu a lassari
‘na pupa caminanti pi la stanza
‘n tilaru pi putiri raccamari.

E c’era cu’ aspittava ccu gran firi
nu cavadduzzu a dòndulu ri lignu
‘n tricìclu, ‘na pistola, nu fucili
pi gghiucari nta strata tuttu ‘u juornu.

E agghiurnannu ‘a matina, ri bonùra
la cerca, comu gn’juocu ô mmuccialuoru:
sutta ô liettu, ntô stipu, ntâ tannura …
Era stu juocu viècciu, sempri nuovu.

Sti rivuordi su’ cosi ri ‘n passatu
ca ciù arritorna sulu ntô pinzieru.
Chiddu ca fu, è ‘n tiempu gghià scurdatu
comu l’anni ciù beddi ca si ni jèru!”

(“Un tempo, per il giorno di tutti i Santi / nelle case c’era sempre un parapiglia/ fra i bambini c’era un grande entusiasmo/facevano della notte sonno e veglia./La sera andavano a letto con la speranza/che i Morti venissero a lasciare/una bambola che camminava nella stanza/ un piccolo telaio per potere ricamare./ E c’era chi aspettava con grande fiducia/ un cavalluccio a dondolo di legno/ un triciclo, una pistola, un fucile/ per giocare nella strada tutto il giorno./ E all’alba, di buonora/ la cerca, come un gioco al nascondino:/ sotto il letto, nell’armadio, sotto la fornace …/Era questo un gioco vecchio, ma pur sempre nuovo./ Questi ricordi sono cose di un passato/ che ormai ritorna solo nel pensiero./ Quello che fu, è un tempo già dimenticato/ come gli anni più belli andati via!)

Franca Cavallo, “‘A festa rê Muorti”

*****

Santa Maria delle Anime del Purgatorio, ad Arco, ossia la chiesa delle “anime pezzentelle” o “de’ ‘e cape ‘e morte”

 

*****

Pe nun te scurdà cchiù

 

“Na vota sulamente t’aggio visto
e chella vota sola m’è bbastata,
pe nun te scurdà cchiù.

T’aggio fotografata:
nu lampo ‘mpietto a mme
e ‘a lastra ‘e chistu core
s’impressionale ‘e te..

Se sviluppaje subbeto chesta fotografia,
stampanne la tua immagine
int’ ‘o cerviello mio.

Duje uocchie appassiunate,
na faccia ‘e madunnella,
m’ ‘a porto int’ ‘o penziero
‘a femmena cchiù bella!”

(“Una volta soltanto ti ho vista e quella volta mi è bastata per non scordarti più Ti ho fotografata: un lampo nel mio petto e ti sei impressa nella lastra di questo cuore. Si sviluppò subito questa fotografia stampando la tua immagine nel cervello. Due occhi appassionati, una faccia da madonnina, mi porto nella mente la donna più bella”)

 

Antonio De Curtis (in arte “Totò”), “Pe nun te scurdà cchiù”

*****

Stu core analfabeta

 

“Stu core analfabeta
te lle purtato a scola
e se mparato a scrivere,
e se mparato a lleggere
sultanto ‘na parola
Ammore e niente cchiù .
Ammore,
ammore mio si tu, femmena amata.
Passione,
passione ca sta vita daie calore.
Quanno te vaso a vocca avvullutata,
chistu velluto m’accarezza ‘o core,
stu core,
ca tu pa’ mano lle purtato a scola,
e se mparato a scrivere,
e se mparato a leggere…
Ammore e niente cchiù.
Stu core analfabeta
mo soffre e se ne more
penzanno ca si femmena
e te putesse perdere
e perdere ll’ammore
ca lle mparato tu.
Giuremo ancora ca tu si dda mia
primma che me ne moro ‘e gelusia.
Passione,
suspira ‘o core mio femmena amata,
tu lle mparato a scrivere,
tu lle mparato a leggere…
Ammore e niente cchiù.”
(“Questo cuore analfabeta te lo sei portato a scuola e ha imparato a scrivere e ha imparato a leggere soltanto una parola: Amore e niente più. Amore, amore mio sei tu, donna amata. Passione, passione che a questa vita dai calore. Quando ti bacio la bocca vellutata questo velluto mi accarezza il cuore, questo cuore che tu per mano hai portato a scuola e ha imparato a scrivere e ha imparato a leggere soltanto una parola: Amore e niente più. Questo cuore analfabeta adesso soffre e muore pensando che sei femmina e ti potrebbe perdere e perdere l’amore che gli hai insegnato tu. Giurami ancora che sei mia prima che muoia di gelosia. Passione, sospira il mio cuore, donna amata, tu gli hai insegnato a scrivere, tu gli hai insegnato a leggere Amore e niente poiù”)
Antonio De Curtis (in arte “Totò”), “Stu core analfabeta”

*****

‘A vita

 

“Io songo nat’ ‘o millenoviciento
e tengo n’anno.
Tu sì d”o sittantotto
e n’anno tiene.
Chillo che dice: “Sò arrivato a ciento!”
tene n’anno pur’isso.

‘O calannario nun ‘o date retta.
‘O calannario è n’atu scucciatore,
ca vuluntariamente
nce ‘accattammo
nuje stesse
e nce’ ‘o piazzammo
vicin’ ‘o muro
religiosamente.

‘A vita dura n’anno.
Tutto ‘o ssupierchio è na supirchiaria.
o, cumme fosse, inutile…
Dicimmo a lengua nosta:
“È p’ingiaria!”

Tu, quanno nasce, allora è primmavera.
E tutt’ ‘o vverde nuovo
‘e chelli ffoglie nove
è na speranza!
È tutta na speranz’ ‘e vita allera.
Vide tanta faccell”e criature
ch’ ‘e scuffie culurate:
sò tutt’ ‘e ccriaturelle nate morte,
ca tenen’ ‘o permesso,
na vota all’anno,
‘e s’affaccià p’ ‘o munno…
E teneno diritto a ‘o primmo sole:
sò è primme viole!

Pò schiòppene garuofene schiavune
e giesummin’ ‘e Spagna.
‘A miez’ a mille sciure,
ca sò ‘e mille sciure,
ca sò ‘e mille culure,
ru sciglie ‘a margarita,
ca t’add’accumpagnà
pè tutta ‘a vita.
E; comme ch’è nu sciore
busciardo e traditore,
te dà ‘o primmo delore…
te dice: “No!”

Te scite na matina e ‘o sole coce.
Coce pecché è ll’està.
Te scite e durmarisse n’atu ppoco,
ma dint’ ‘o lietto nun ce se po’ sta.
Nfra veglia e suonno,
ll’uocchie mieze nchiuse,
stienne na mana
e cuoglie na cerasa.

‘A sera, ‘o ppoco ‘e frisco
e nun t’adduorme… pecché nun può durmì.
Pienze che vene autunno,
e tu ce pienze
pecché, po’ doppo, vierno adda venì.
‘E penziere sò assaie,
t’addubbechie.
Sient’ ‘a voce ‘o puntone:
“Chin’ ‘e fuoco!”
Ma par’ ‘o boia ca taglia
e quanno taglia, sott’ ‘a curtella,
schioppa nu mellone.

Vene l’autunno te lass’ appecundruto.
Già miezo cunzumato
te trova vierno.
acqua, trònole e viento,
e tu nzerrat’ ‘a dinto:
broro vullente!

Spara sti botte,
alluma sti bengale;
arrust’ ‘e capitune,
ch’è Natale!…
Ncoll”e pasture!…

Ca mpunto mezanotte,
nasce ‘o Bammino.
Chella, mamma, è devota,
perciò nasce ‘o Bammino.
Sti Bammeniello nasce n’ata vota?
Lassat’ ‘o j’…
Chillu stesso martirio ‘e quanno è nato
l’adda turnà a suffrì?

‘A vita dura n’anno.
Tutt’ ‘o ssupierchio è na supirchiaria.
È, comme fosse, inutile/
Dicimm’a llengua nsota:
È p’ingiaria.”

(“Sono nato nel 1900 e ho un anno, Tu sei del ’78 e hai un anno. Quello che dice: “Sono arrivato a cento!” ha un anno pure lui. Non date retta al calendario. Il calendario è un altro scocciatore che volontariamente noi stessi ci compriamo e che piazziamo religiosamente vicino al muro. La vita dura un anno. Tutto ciò che è in più è superfluo, o comunque, inutile. Diciamo, nella nostra lingua : “E’ per iavidità!” Quando tu nasci, allora è primavera. E tutto il verde nuovo e quelle foglie, è una speranza! E’ tutta una speranza di vita allegra. Vedi tanti visetti dei bambini con le cuffiette colorate: sono tutte creaturine nate morte che hanno il permesso, una volta all’anno, di affacciarsi al mondo. E hanno diritto al primo sole: sono le prime viole! Poi sbocciano garofani, garofani rosso scuro e gelsomini di Spagna. Tra mille fiori che sono di mille fiori, che sono di mille colori, tu scegli una margherita, che ti accompagna per tutta la vita. E siccome è un fiore bugiardo e traditore, ti dà il primo dolore, ti dice: “No!” Ti svegli una mattina e il sole brucia. Brucia perché è estate. Ti svegli e dormiresti un altro po’, ma dentro al letto non ci si può stare. Tra veglia e sonno, con gli occhi mezzi chiusi, stendi una mano e cogli una ciliegia. La sera, un po’ di fresco e non ti addormenti…perché non riesci a dormire. Pensi che arriva l’autunno e ci pensi perché, poco dopo, deve arrivare l’inverno. E i  pensieri sono tanti, ti assopisci. Senti una voce all’angolo della strada: “Questo è rosso fuoco!” Ma sembra il boia che taglia e quando taglia, sotto al coltello sboccia un melone. Arriva l’autunno e ti lascia di cattivo umore. L’inverno ti trova già mezzo consumato. Acqua, tuoni e vento e tu ti chiudi dentro: brodo bollente! Spara questi botti, accendi questi bengala, arrostisci il capitone, che è Natale!…Incolla i pastori!…Che a mezzanotte in punto, nasce il Bambino. Quella mamma è devota, perciò nasce il Bambino. Questo Bambinello nasce un’altra volta? Lascaitelo stare….Quello stesso martirio di quando è nato deve patirlo di nuovo?La vita dura un anno. Tutto ciò che è in più è superfluo, o comunque, inutile. Diciamo, nella nostra lingua : “E’ per avidità!”

Eduardo De Filippo, “‘A vita”

*****

E’ notte

“Tutt’è silenzio dint’a sta nuttata
nun se sente nu passo ‘e cammenà.
Nu ventariello tutta na serata
pare ca me vuleva accarezzà.
E finalmente chiagno! Tu non vide,
tu staje luntano, comme ‘o può ‘vedè?
Però t’ ‘o ddico pecchè tu me cride
e si me cride, chiagne nzieme a me!
Scenne stu chianto lento, doce doce,
nun aizo na mano p’ ‘asciuttà.
Io strillo pe’ te fa’sentì sta voce,
ma tu non puo’ sentì…c’allùcco a ffa’?
Tutt’è silenzio…ncielo quanta stelle!
affaccete, tu pure ‘e ppuo’ vedè:
songo a migliare, e saie pecchè so’ belle?
Pecchè stanno luntano, comm’ ‘a tte!”

 

(“Tutto è silenzio in questa nottata non si sente un passo camminare. Un venticello per tutta la serata pare che mi volesse accarezzare… E finalmente piango! Tu non vedi, tu sei lontana, come puoi vedere? Però te lo dico perché tu mi creda e se mi credi, piangi assieme a me! Scende lento questo pianto, dolce dolce, e non alzo una mano per asciugarlo. Grido per farti sentire questa voce, ma tu non puoi sentire…che grido a fare? Tutto è silenzio…in cielo quante stelle! Affacciati, anche tu le puoi vedere: sono migliaia, e sai perché son belle? Perché sono lontane, come te!”)

 

Eduardo De Filippo, “E’ notte”

*****

‘O mare

“Accussì dice ‘a ggente
guardanno ‘o mare calmo,
calmo cumme na tavula.
E dice ‘o stesso pure
dint’ ‘e gghiurnate ‘e vierno
quanno ‘o mare
s’aiza,
e l’onne saglieno

primm’ a palazz’ ‘e casa
e pò a muntagne.
Vergine santa…
scanza ‘e figlie ‘e mamma!

Certo, pè chi se trova
cu nu mare ntempesta
e perde ‘a vita,
fa pena.
E ssongo ‘o primmo
a penzà ncapo a me:

“Che brutta morte ha fatto
stu pover’ommo,
e che mumento triste c’ha passato”.
Ma nun è muorto acciso.
È muorto a mmare.
‘O mare nuna cide.
‘O mare è mmare,
e nun ‘o sape ca te fa paura.
Io quanno ‘o sento…
specialmente ‘e notte
quanno vatte ‘a scugliera
e caccia ‘e mmane…
migliara ‘e mane
e braccia
e ggamme
e spalle…

arraggiuso cumm’è
nun se ne mporta
ca c’ ‘e straccia ‘a scugliera
e vveco ca s’ ‘e ttira
e se schiaffea
e caparbio,
mperruso,
cucciuto,

‘e caccia n’ata vota
e s’aiuta c’ ‘a capa
‘e spalle
‘e bracce
ch’ ‘e piede
e cu ‘e ddenocchie
e ride
e chiagne

e pecché vulesse ‘o spazio pè sfucà…
Io quanno ‘o sento,
specialmente ‘e notte,
cumme stevo dicenno,
nun è ca dico:
“‘O mare fa paura”,
ma dico:
“‘O mare sta facenno ‘o mare”.

 

(“Il mare fa paura”. Così dice la gente guardando il mare calmo, calmo come una tavola. E dice lo stesso pure nelle giornate invernali quando il mare si solleva e le onde salgono prima fino ai tetti delle case e poi fino alle montagne. Vergine santa, libera i nostri figli! Certo, se qualcuno si trova in mezzo a un mare in tempesta e perde la vita, fa pena. E sono il primo a pensare fra me e me: “Che brutta morte ha fatto questo pover uomo, e che momento triste ha passato”. Ma non è stato ucciso. E’ morto in mare. Il mare non uccide, il mare è mare e non sa che ti fa paura. Io, quando lo sento, specialmente di notte
quando batte la scogliera e caccia le mani, migliaia di mani e braccia e gambe e spalle… Rabbioso com’è, non gli importa se straccia la scogliera e vedo che le ritira e si schiaffeggia e caparbio puntiglioso, cocciuto, le ricaccia un’altra volta e si aiuta con la testa, le spalle, le braccia, con i piedi e con le ginocchia
e ride e piange perché vorrebbe spazio per sfogarsi… Io, quando lo sento, specialmente di notte, come stavo dicendo, non dico: “Il mare fa paura”, ma dico:
“Il mare sta facendo il mare”.)

 

Eduardo De Filippo; “‘O mare”

*****

Pazzianno c’ ‘o suonno
“Papà!
Sta voce soia,
forte e luntana.
Arriva fino a me,
zitta e vicina.
Papà!
Pè tutt’a casa
‘e notte,
dint’ ‘o scuro
corre p’ ‘e stanze
pè se fa sentì.
Papà!
Ve sarrà capitato pure a vvuie
‘e sta ancora scietato
quanno ‘o suonno pazzèa cu ll’uocchie vuoste
e se mbruscine
pè copp’ ‘a pelle
e nfronte
e ncopp’ ‘e bracce
‘e mmane
p’ ‘e spalle
e p’ ‘e capille…
E vvuie sapite
ca quann’isso pazzèa
sta cchiù scetato e vuie
pè ve piglià.
Comme facite vuie
facc’io c’ ‘o suonno.
M’ ‘o tengo amico,
già.
Pecché sapenne ‘o tipo,
cumm’ è cucciuto,
e cumm’è prepotente,
faccio avvedè
ca saccio ch’ è putente,
ca nun resisto a sti carezze soie…
Ma nun se fa fà scema,
‘o ssape
e aspetta.
Vence semp’ isso,
pecché sempe me piglia a tradimento.
Mentre ‘o suonno pazzèa
tanno
sta voce arriva:
Papà!
E io l’aspetto!
Ma nun vene ogni notte.
Si nun vene,
che pozzo fa?
Suonno, pienzece tu,
pazziàmmo nzieme,
ma senza pressa,
aspetta n’atu ppoco,
sempe tu vince,
‘o ssai,
ma primma o doppo
che male te pò fa?
Cumm’infatti, è venuta…
Forte e luntana,
arriva fino a me
zitta e vicina:
Papà!”
Eduardo De Filippo, “Pazzianno c’ ‘o suonno”
(La piccola Luisella De Filippo muore a 10 anni, il 5 gennaio 1960)

*****

Eduardo De Filippo con i figli

*****

L’ammore ched’è

“Scusa, tu sapisse
l’ammore ched’è?”
“L’ammore è una cosa
che odora di rosa,
che rosa non è
induvina ched’è.”
“E’ rosa? E scusa
sapisse pecché?”
“E’ rosa ‘o colore
che serve p’ammore,
l’ammore nun c’è
si rosa nun è.”
“E l’addore che c’entra
si rosa nun è?”
“Pecché dinto maggio
si piglia curaggio,
sentendo l’addore
ti nasce l’ammore.”
“A maggio sultanto?
E sapisse pecché?”
“E’ maggio pe n’anno
pe chilli che ‘o ssanno,
pe chi nun vo’ bene
stu mese nun vene!”
“E senza l’addore
l’ammore nun c’è?”
“Nun c’è,
pecché l’ammore
è nu forte dolore,
ca pare ‘na cosa
che odora di rosa.”
(“Scusa, lo sai cos’è l’amore?” “L’amore è una cosa che odora di rosa, che rosa non è, indovina cos’è?” “E’ rosa? E, scusa, sai perché?” “E’ rosa il colore che serve per l’amore, l’amore non c’è se non è rosa.” “E l’odore che c’entra se non è rosa?” “Perché a maggio si prende coraggio, sentendo l’odore ti nasce l’amore.” “A maggio soltanto? E sai perché?” “E’ maggio per un anno per quelli che lo sanno; per chi non ama, questo mese non viene mai.” “E senza l’odore l’amore non c’è?” “Non c’è, perché l’amore è un forte dolore, che sembra una cosa che odora di rosa”)
Eduardo De Filippo, “L’ammore ched’è?”
*****
Pigliammoce sta vita cumme vene
“Pigliammoce sta vita cumme vene,
llassammo for’ ‘a porta ‘a pucundria,
mparammece a campà c’ ‘a fantasia:
nce sta cosa cchiù bella pè campà?
‘A fantasia se sceta ogne matina
comme si fosse prencepe rignante,
affonna ‘e mane aperte int’ ‘e brillante
e nun s’ ‘e ppiglia: che s’ ‘e ppiglia a ffa?
E che curredo tene! Nu mantello
ca luce cchiù d”o sole e nun è d’oro;
quanno se mena ncuollo stu tesoro,
abbaglia ‘a vista: nun se può guardà.
Pò tene nu relogio cumpiacente,
cu sissanta minute d’allegria,
mmiez’ ‘o quarante liegge: FANTASIA
e fa tà-tì, tà-tì, nun fa tì-tà…”
(“Pigliamoci questa vita come viene, lasciamo fuori della porta l’ipocondria, impariamo a vivere con la fantasia: c’è qualcosa di più bello per vivere? La fantasia si sveglia ogni mattina, come se fosse un principe regnante, affonda le mani aperte nei brillanti e non li prende: che se li piglia a fare? E che corredo possiede! Un mantello che splende più del sole e non è d’oro, quando si mette la collo questo tesoro, abbaglia gli occhi: non si può guardare. Poi possiede un orologio compiacente, con sessanta minuti d’allegria, in mezzo al quadrante leggi: FANTASIA e fa tà-tì, tà-tì, non fa tì-tà…”)

Eduardo De Filippo, “Pigliammoce sta vita cumme vene”

*****
Penziere mieje
“Penziere mieje, levàteve sti panne,
stracciàtev’ ‘a cammisa, e ascite annuro.
Si nun tenite n’abito sicuro,
tanta vestite che n’avit’ ‘a fa?Menàteve spugliate mmiez’ ‘a via,
e si facite folla, cammenate.
Si sentite strillà, nun ve fermate:
nu penziero spugliato ‘a folla fa.Currite ncopp’ ‘a cimma ‘e na muntagna,
e quanno ‘e piede se sò cunzumate:
un’ànema e curaggio, e ve menate…
nzerrano ll’uocchie, primm’ ‘e ve menà!Ca ve trovano annuro? Nun fa niente.
Ce sta sempe nu tizio canusciuto,
ca nun ‘o ddice… ca rimmane muto…
e ca ve veste, primm’ ‘e v’atterrà.”
(“Pensieri miei, levatevi queste panni, stracciatevi la camicia e uscite nudi. Se non avete un abito sicuro, che farsene di tanti vestiti? Andatevene spogliati per le strade, e se fate folla, camminate. Se sentite strillare, non fermatevi: un pensiero spogliato fa la folla. Correte sulla cima di una montagna, e quando i piedi si sono consumati: un’anima e coraggio, e vi gettate… serrando gli occhi, prima di gettarvi! Che vi trovano nudi? Non fa niente. Ci sta sempre un tizio conosciuto, che non lo dice… che resta muto… e che vi veste, prima di sotterrarvi”)
Eduardo De Filippo, “Penziere mieje”
*****
Presepe napoletano del ‘700: Foto di Ado Marsico
*****
Natale e Pasca

“Natale e Pasca so’ cumpagne tale
ca vanno sott’ ‘o vraccio eternamente.
Chi Pasca dice annòmmena Natale,
e de Natale Pasca vène a mmente.

Eppure ce sta tanta differenza
comme ‘a casa d’ ‘o Papa e ‘a casa mia.
Natale porta friddo e sufferenza,
Pasca strascina ‘a ggente mmiez’ ‘a via.

«Buon Natale!», te dice ‘o guardaporta,
c’ ‘o naso ‘a for’ ‘a senga d’ ‘o cappotto.
«Buona Pasqua!», te strilla, e nun le mporta
si s’è rotta na lastra d’ ‘o casotto.

«Buon Natale!», te dice ‘o farmacista,
e te conzegna ‘e pinnole p’ ‘a sera.
«Buona Pasqua!», e te pesa a primma vista
l’essenza ‘e fior d’aracio p’ ‘a pastiera.

«Buon Natale!», te dice ‘o cusetore,
e te cunzegna ‘o piso ‘e nu cappotto.
«Buon Pasqua!», e accummencia nu calore
ca te sfile ‘a cammisa e ‘a maglia ‘a sotto.

«Buon Natale!», sta scritto add’ ‘o barbiere,
e te siente ‘o ssapone friddo nfaccia.
«Buon Pasqua!», e ‘o rasulo è nu piacere.
‘A nnamurata toia nun te ne caccia.

Chi Pasca dice annòmena Natale,
ma pe’ Pasca ce tengo ‘a simpatia.
‘O sole ‘e Pasca nun te po’ fa’ male
e scarfa ‘e puverielle mmiez’ ‘a via.

Pasca porta ‘e pesielle, ‘a ncappucciata,
ll’aglie nuvelle, a cepulluzza, ‘o ggrano;
e porta n’aria fresca e profumata
ca l’ ‘e desiderata n’anno sano.

Te porta ll’uocchie nire ‘e chi vuo’ bene,
ca te vieneno a di’: «Facimmo pace»…
Ll’uocchie ca nun cunoscene catene
tu sulamente a Ppasca ‘e ffaie capace.

«Buona Pasqua!», te dice, e chianu chiano
te pos’ ‘a capa ncopp’ ‘a spalla… e aspetta.
E ‘a mano và truvanno ll’ata mano…
Ah, benedetta Pasca, benedetta!

(Natale e Pasqua sono compagni tali che vanno eternamente sottobraccio. Chi dice Pasqua, nomina Natale e da Natale Pasqua viene in mente. Eppure c’è tanta differenza, come tra la casa del Papa e casa mia. Natale porta freddo e sofferenza, Pasqua trascina la gente per la strada. “Buon Natale”, ti dice il portiere, con il naso fuori da una fessura del cappotto. “Buon Natale”, ti strilla e non gli importa se si è rotto un vetro della portineria. “Buon Natale”, ti dice il farmacista e ti consegna le pillole per la sera. “Buon Natale” e ti pesa davanti agli occhi l’essenza di fiori d’arancio per la pastiera. “Buon Natale”, ti dice il sarto e ti consegna un cappotto pesante. “Buon Natale”, e comincia il caldo che ti sfila la camicia e la canottiera. “Buon Natale”, sta scritto dal barbiere e ti senti il sapone freddo sulla faccia. “Buona Pasqua” e radersi è un piacere. La tua innamorata non ti respinge. Chi dice Pasqua nomina Natale, ma per la Pasqua provo simpatia. Il sole di Pasqua non può farti male e scalda i poverelli per strada. Pasqua porta i piselli, l’insalata, l’aglio novello, i cipollotti, il grano. Ti porta gli occhi neri di chi ti vuol bene, che ti vengono a dire: “Facciamo pace”. “Buona Pasqua”, ti diece e piano piano  ti appoggia la testa sulla spalla e… aspetta. E la mano va a cercare l’altra mano…Ah, benedetta Paqua, benedetta!)

Eduardo De Filippo, “Natale e Pasca”

*****

Napule è ’nu paese curioso

“Napule è ’nu paese curioso
È ’nu teatro antico, sempre apierto.
Ce nasce gente ca senza cuncierto,
Scenne p’ ’e strate e sape recità.
Nunn’è c’ ’o ffanno apposta; ma pe’ lloro
‘O panurama è ‘na scenografia,
‘I popolo è ’na bella cumpagnia,
L’elettricista è Dio ch’ ’e fa campà.
Ognuno fa na parte, na macchietta,
Se sceglie o tip, o n’omm, a truccatura,
L’intercalare, a camminatura,
Pe fa successo e pe se fa guardà.”
(“Napoli è un paese curioso, è un teatro antico, sempre aperto. Ci nasce gente che, senza preparazione, scende per le strade e sa recitare. Non è che lo facciano apposta; ma per loro il panorama è una  scenografia, il popolo è una bella compagnia, l’elettricista è Dio che li fa vivere. Ognuno fa una parte, una macchietta; si sceglie il tipo, il nome, il trucco, l’intercalare, l’andatura, per avere successo e per farsi guardare”)
Eduardo De Filippo, “Napule è ’nu paese curioso”

*****

Foto Archivio Carbone

*****

Io vulesse truvà pace

“Io vulesse truvà pace;
ma na pace senza morte.
Una, mmieze’a tanta porte,
s’arapesse pè campà!
S’arapesse na matina,
na matin’ ‘e primavera,
e arrivasse fin’ ‘a sera
senza dì: “nzerràte llà!”
Senza sentere cchiù ‘a ggente
ca te dice:”io faccio…,io dico”,
senza sentere l’amico
ca te vene a cunziglià.
Senza senter’ ‘a famiglia
ca te dice: “Ma ch’ ‘e fatto?”
Senza scennere cchiù a patto
c’ ‘a cuscienza e ‘a dignità.
Senza leggere ‘o giurnale…
‘a nutizia impressionante,
ch’è nu guaio pè tutte quante
e nun tiene che ce fà.
Senza sentere ‘o duttore
ca te spiega a malatia..
.’a ricett’ in farmacia…
l’onorario ch’ ‘e ‘a pavà.
Senza sentere stu core
ca te parla ‘e Cuncettina,
Rita, Brigida, Nannina…
Chesta sì…Chell’ata no.
Pecchè, insomma, si vuò pace
e nun sentere cchiù niente,
‘e ‘a sperà ca sulamente
ven’ ‘a morte a te piglià?
Io vulesse truvà pace
ma na pace senza morte.
Una, mmiez’ ‘a tanta porte
s’arapesse pè campà!
S’arapesse na matina,
na matin’ ‘e primavera,
e arrivasse fin’ ‘a sera
senza dì: “nzerràte llà!”
Eduardo De Filippo
*****
‘A povere ‘e pesielle
“Ronna ‘Ntunietta mia, che purcaria….
Ve rico a Vuje me songo disturbata.
Pozza sta buono chillo
c’ ha mmentata…
Che schifezza ‘e piatanza, mamma mia!….
E ll’avimmo aggarbata c’ ‘a cepolla….
cu ddoje fellucce ‘e pane abbrustulito….
Maritemo, ca magna cu appetito,
ha ditto: “Ch’aggia fa’, cu chesta colla!”
Vuje l’avita assaggiata? Salvatore,
nepotemo, ha fatto ‘na pensata:
ce l’ha vennuta tutta a nu pittore;
‘o quale, l’ha vulluta, l’ha ‘mpastata
e ha pittato ‘a cucina ‘e nu signore….
ma dice ch’ è venuta ‘na pupata!”
Eduardo de Filippo, “‘A povere ‘e pesielle”, da “Orto di guerra” (ispirata all’ingresso degli americani a Napoli, nel 1943)
(“Donna Antonietta mia, che porcheria… Vi dico a voi, mi son disturbata. Vorrei proprio saper chi l’ha inventata ‘sta schifezza di pietanza, mamma mia. E l’abbiamo aggiustata con cipolla, due fette di pane abbrustolito, mio marito, che ha sempre appetito,m’ha detto “Che devo far con questa colla? “ Voi l’avete assaggiata? Salvatore, mio nipote, ha fatto la pensata, l’ha venduta tutta ad un pittore, il quale l’ha bollita, l’ha impastata ed ha pittato la cucina di un signore, ma dice ch’è venuta una pupata.”)
*****

‘A fata

“‘Nu juorno me chiammaje ‘na vicchiarella
e mme dicette: “Oj ne’ famme ‘o favore,
aiutame a ppassà ô muro ‘e rimpetto,
damme ‘na mana, ja’, bbella figlióla!

I’ zitta m’’a mettetto sott’ô vraccio
e subbeto ‘a purtaje ‘a chill’atu lato
ma a ll’intrasatta ‘int’’a ‘nu sbruffo d’oro
‘a vicchiarella addiventaje ‘na fata.

“Siccomme hê fatto chesta bbona azione,
te voglio fà avverà ‘nu desiderio,
tu dimme chello ca te sta cchiù a ccore
e annanze a ll’uocchie t’addiventa ovèro.”

‘A capa me girava a cciento a ll’ora,
me dumannavo: e mmo che ce aggia dì?
Che lle rispongo: salute, sorde, Ammore?
E comme faccio a scegliere accussì!

“Signora mia, i’ ve ringrazio assaje”
lle rispunnette cu n’ombra ‘e pudore
“Si ve dicesse ‘e sorde me sbagliasse:
ched’è ‘a ricchezza si nun tiene ‘Ammore?

Che sso’ ‘e denare si te siente sulo,
si nun ce sta surriso ca te scarfa?
Salute se nne va si soffre ‘o core,
si nun ce sta nisciuno ca t’abbraccia.

Damme ll’Ammore, chesto aggio deciso,
damme ‘o penziero ‘e ‘nu core ca t’aspetta.
damme ‘o calore ‘e chella mana amica
ca t’aiuta a ppassà ô muro ‘e rimpetto.”

(“Un giorno mi chiamò una vecchietta e mi disse: “Ohi, Ni’, fammi un favore, aiutami ad oltrepassare il muro di fronte, dammi una mano, su, bella figliola!’ Io zitta la presi sotto braccio e subito la portai dall’altra parte, ma all’improvviso, in uno sbuffo d’oro, la vecchietta diventò una fata. ‘Poiché hai fatto questa buona azione, ti voglio far avverare un desiderio, dimmi quello che ti sta più a cuore e ti apparirà davanti agli occhi.’ La testa mi girava a cento all’ora, mi domandavo: e adesso che devo dire? Che le rispondo: salute, soldi, amore? E come faccio a scegliere così! ? Signora mia, io vi ringrazio molto – le risposi con un’ombra di pudore – ‘Se vi dicessi i soldi, mi sbaglierei: cos’è questa ricchezza se non si ha l’Amore? Che cosa sono i soldi se ti senti solo, se non c’è un sorriso che ti scalda? La salute se ne va se il cuore soffre, se non c’è nessuno che ti abbraccia. Dammi l’Amore, questo ho deciso, dammi il pensiero e un cuore che ti aspetta, dammi il calore e quella mano amica che ti aiuta a passare il muro di fronte.”

Gianna  Caiazzo, “‘A fata”

*****

I jurne chjù fridde

“I jurne chjù fridde ognè anne
sònne l’uteme trè de jennare
è kkuiste avvenute éje pekkè
‘na mèrle l’éve ngire pegghjate
è ghisse, k’avéve vindòtte jurne,
a frebbare mbriste addummannaje
trè jurne è kkuille akkunzennìje.
Jennare tanne se skatenaje
ke trumminde de néve, vinde, jéle
è akkue è ‘a mèrle se nzerraje
dind’a ‘na cemmenére, ma kuanne
ascìje, stéve sì bbòne nzalute,
ma u bbèlle suje chjumagge s’ére
ngregiute p’a felinje d’a cemmenére.
Da tanne frebbare aspètte angòre
ka jennare i redarrìje i jurne
suje pekkè nen vóle ghèsse u mése
chjù kurte è Ddìje, da Patre bbune,
p’u akkundandà, ògnè kuatte anne
nu jurne de chjù i have dunate
è dde vindinòve u face addevendà!

(“I giorni più freddi dell’anno sono gli ultimi tre di gennaio e ciò è avvenuto perché una merla l’aveva deriso
e lui, che aveva ventotto giorni, a febbraio chiese in prestito tre giorni e quegli acconsentì. Gennaio allora si scatenò con bufere di neve, vento, gelo e pioggia e la merla si rifugiò in un camino, ma quando /
uscì, era sì salva, ma il suo bel piumaggio si era ingrigito per la fuliggine del camino. Da allora febbraio aspetta ancora che gennaio gli ridia i giorni suoi perché non vuole essere il mese più corto e Dio, da buon Padre, per accontentarlo, ogni quattro anni un giorno in più gli ha dato e di ventinove lo fa diventare!”)

Pasquale Zolla, “I jurne chjù fridde”

*****

E vote sente nu’ brivido

“E vote sente nu’ brivido
p”a pelle comme ‘e friddo…
na’ malincunia ,
ca’ m’amareggia ‘o core
pe nu’ pensiero, nu’ posto luntane,
ca’ nun saccio…
Na’ voce, na’ luce,
quanno guardo
na’ notte chiene ‘e stelle,
na’ carezza do’ viento,
nu’ raggio ‘e sole
ca’ cumpare all’improvviso.
È na’ mancanza
ca’ nun tene nomme,
nu’ chianto ca’ nun fa’ rumore.”

(A volte sento un brivido per la pelle come di freddo…Una malinconia,che mi amareggia il cuore per un pensiero, un posto lontano, che non conosco… Una voce, una luce, quando guardo una notte piena di stelle,
una carezza del vento, un raggio di soleche s punta all’improvviso. È una mancanza senza nome, un pianto che non fa rumore.)

Imma Paradiso, “E vote sente nu’ brivido”

*****

Nun me trattà male

“Nun me trattà male
Ije;
si nu juorno vecchia e stanca,
m’avvessa spurcà quanno magno,
pecchè me tremmene ‘e mmane,
tu nun me guardà stuorto,
pienze quanti vvote te spurcave tu,
pe te mparà a magnà piccerillo mbraccia me.
Si ‘a vicchiaja;
me fà dicere sempe e stessi ccose,
tu suppuorteme nu me trattà male,
pienze quanti ssere,
t’aggio cantato a stessa ninnanna,
pe te fà addurmmì.
Si ‘e coscie me tremmano,
e nun c’a faccio a stà vicino a te a cammenà,
aspiettemi e nu sbuffà,
tu nun te scurdà,
ca ije t’aggio nmparato a cammenà,
senza maje sbuffà manco na vota.
Si mo parlo e sbaglio ‘e pparole,
tu nun ridere e me nun me fa sentere na scema,
ije pe te aggio accumminciato lettera pe lettera,
pe te mparà a parlà.
Si mo aggio bisogno e te pe m’appuià nu poco,
ncoppo a spalla pe m’arrupusà,
pienze quanti vvote t’aggio purtato mbbraccio.
E mo aiuteme sulo arrivà a fine e chesta vita,
arricurdete figliu mjo,
che tu si tutto ‘a vita mja,
e nun te scurddà maje e me,
pecchè ije,
aggio campato sulo pe te.”
Attribuita a Pupella Maggio
*****

Foto di Cinzia Giordano

 

 

Lascia un commento