Musichiamo

Spingule frangese

29.12.2021

“Nu juorno mme ne iette da la casa
ienno vennenno spingole frangese.
Mme chiamma na figliola: “Trase trase
Quanta ‘spingule daie pe nu turnése?”
E io, che songo nu poco veziuso,
subbeto me mmuccàie dint’a a sta casa..
“Ah chi vò’ belli spingule frangése?
Ah chi vò’ belli spingule ah chi vò’? –
Dich’io – Si tu mme daie tre o quatto vase
te dongo tutte ‘e spingule frangese.
Pizzeche e vase nun fanno pertose
e può ienghere ‘e spingule ‘o paese
Sentite a me, ca pure ‘mparaviso
‘e vase vanno a cinco ‘nu turnese
“Ah chi vò’ belli spingule frangese!
Ah chi vò’ belli spingule ah chi vò’?”
Dicette: “Core mio chist’è ‘o paese
ca si te prore ‘o naso muore acciso!”
E io rispunnette: “Agge pacienzia, scusa
‘a tengo ‘a ‘nnammurata et sta’ o paése.
E tene ‘a faccia comme ‘e ffronne ‘e rosa,
e tene ‘a vocca comme ‘a na cerasa!
«Ah chi vò’ belli spingule frangese
Ah chi vò’ bell’ispingule ah chi vò’?»

Salvatore Di Giacomo, “‘E spingule frangese”

(“Gli spilli di sicurezza”. Un giorno me ne andai da casa, mi misi a vendere spilli di sicurezza. Mi chiama una ragazza: “Entra! entra! Quanti spilli dai per un tornese [= mezzo soldo]?”.  E io che sono un po’ donnaiolo, subito mi ficcai in questa casa … “Oh, chi vuole belli spilli francesi?” Dico io: “Se mi dai tre o quattro baci, ti do tutti gli spilli di sicurezza. Pizzicotti e baci non lasciano il segno [proverbio napoletano],  e puoi riempire di spilli il paese”. Datemi retta, anche in paradiso i baci vanno a cinque il tornese. «Oh, chi» ecc.  Disse: “Cuore mio, questo è il paese che, se ti viene prurito, muori ammazzato”. E io risposi: “Abbi pazienza, scusa. L’innamorata l’ho e sta al paese; e ha il volto come di petali di rosa, e ha la bocca come una ciliegia”. “Oh, chi vuole spilli di sicurezza?”)

La canzone ‘E spingule frangese” fu composta da Salvatore Di Giacomo per la festa di Piedigrotta e quindi musicata da Enrico De Leva, che la incluse nel volume di Canzoni napoletane del 1895. Il suo autore, in una nota, definì la poesia come «l’imitazione di un canto popolare dell’Italia meridionale», probabilmente alludendo a quelli delle province meridionali raccolti da Antonio Casetti e Vittorio Imbriani nel 1872.

Lascia un commento