Linguaggi

Calendario dell’anno nuovo

01.01.2022

Quel giorno fu particolarmente afoso. non sapeva cosa fare:girare per la stanza o andare a dormire sul balcone.

Poi ebbe l’intuizione:
andò vicino al calendario, cancellò i giorni uno ad uno e all’alba arrivò gennaio.”
Franco Arminio, da “Miniature”, 2002
******
Gennaio

“Gennaio, il mese delle agende intatte,
dei cappelli, dei giorni che cominciano
a stirarsi nella sera. Il mese dei risorti
e dei sopravvissuti, che si guardano
increduli aldilà della siepe, senza potersi
stringere la mano nè hanno chi li presenti.
Potano rose con forbici appropriate,
spruzzano l’antiparassitario,
sarchiano il terreno saturi di curiosità.
Il giorno favorisce i sodalizi.
Aspettano l’anniversario sconosciuto
per scambiarsi con allegria di danza il limitare.”

Annelisa Alleva, “Gennaio”

*****

Busto di Giano (Musei Vaticani) – Numa Pompilio (754 a.C. – 673 a.C.), riformando il calendario romano, dedicò a Giano il primo mese successivo al solstizio d’inverno, ossia proprio il mese di gennaio, che nel 46 a. C., con la riforma giuliana, diventò il primo mese dell’anno

*****

Calannario

“Mo accumencia l’anno nuovo,
è Jennaro, ch’alleria!
Cu ‘a speranza e ‘a fantasia,
tu te pienze ca chist’anno
forse è cchiù meglio ‘e chill’ato…
quanno è a fine t’he sbagliato.

A Febbraio nce sta ‘o viglione:
chi se veste d’arlecchino,
pulcinella o colombina…
e me fanno tanta pena
chesti ggente cu sti facce:
ma songh’uommene o pagliacce?!

Quanno vene ‘o mese ‘e Marzo
pure ‘e ggatte fanno ammore,
ch’aggia fa? Me guardo a lloro?
‘Mmiezo ‘e grade cu ‘a vicina,
faccio un anema e curaggio
e m’acchiappo nu passaggio.

Comme è ddoce ‘o mese Abbrile,
tutta ll’aria è profumata!
P’ ‘e ciardine quanno è ‘a sera
cu na femmena abbracciata,
musso e musso, core e core…
tutta smania e tutto ammore.

Quant’è bello ‘o mese ‘e Maggio
quanno schioppano sti rrose!
Che prufumo int’a stu mese
pe Pusiileco addiruso!
Stongo ‘nterra o ‘mparaviso
quanno tu staje ‘mbraccio a mme?

Quanno è Giugno la stagione
vene e trase chianu chiano:
s’ammatura pure ‘o ggrano,
s’ammatura tutte cose…
Pure ‘a femmena scuntrosa
tu t’ ‘a cuoglie cu nu vaso.

Quanno è Luglio ‘mmiezo ‘o mare,
‘ncopp’ ‘a spiaggia, ‘nterra ‘a rena
mamma mia, quanta sirene!
Io cu ll’uocchie m’ ‘e magnasse;
guardo a chesta, guardo a chella,
ma pe mme tu si ‘a cchiù bella!

Quanno è Austo che calore!
lo nun saccio che me piglia…
Chistu sole me scumpiglia!
E te guardo cu passione:
volle ‘o sango dint’ ‘e vvene
e nisciuno me trattene.

è chest’aria settembrina
ca te mette dint’ ‘e vvene
tanta smania ‘e vulè bbene!
Nu suspiro, ciente vase
mille cose e ‘o desiderio
ca st’ ammore fosse serio.

Vene Uttombre, int’ ‘a stu mese
ll’aria è fresca p’ ‘a campagna.
Chisto è tiempo d’ ‘a vennegna,
si t’astrigne a na cumpagna
zittu zittu dint’ ‘a vigna,
nun se lagna e lass’a fà.

Chiove, nebbia, scura notte.
Stu Nuvembre porta ‘mpietto
nu ricordo fatto a llutto:
nu canisto ‘e crisanteme…
chistu sciore, che tristezza,
mette ‘ncore n’amarezza!

A Natale, ‘o zampugnaro,
‘e biancale, ‘e spare, ‘e bbotte,
‘o presebbio a piede ‘o lietto.
Quann’ è ‘mpunto mezanotte
cu mugliereta tu miette
‘o Bambino dint’ ‘a grotta…”

Antonio De Curtis (in arte Totò), “Calannario”

*****

Ncopp’ a sta Terra

 

“Te pare luongo n’anno
e passa ambressa;
quann’è passato se ne va luntano;
ne passa n’ato
e quanno se n’è gghiuto
corre pur’isso nziem’ a chillo ‘e primma,
e nzieme a n’ati cinche
vinte
trenta
se ne vanno pe’ ll’aria
ncopp’ ‘e nnuvole.
E ‘a llà tu siente comm’ a nu frastuono
ch’è sempe ‘o stesso
‘a quanno ‘o munno è munno
ncopp’ a sta terra:
comme si fosse ‘a banda d’ ‘o paese
ca scassèa mmiez’ ‘o vico
e s’alluntana.
Trase int’ ‘e rrecchie quanno sta passanno
e nun ‘a siente cchiù quann’è passata.
Ma na cosa te resta:
sa che te rummane?
Te rummane ‘o ricordo ‘e nu mutivo
comme fosse na musica sperduta
‘e nu suonno scurdato,
ca t’è paruto vivo
chiaro cchiù d’ ‘o ccristallo
dint’ ‘o suonno
e nun ‘o puo’ cunta’ quanno te scite
manc’a te stesso,
tanto è fatto ‘e niente.”

 

(Su questa terra – “Ti sembra lungo un anno e passa presto; quando è passato se ne va lontano; ne passa un altro e quando se ne è andato corre anche lui insieme a quello di prima, e insieme altri cinque, venti, trenta se ne vanno per l’aria sopra le nuvole. E di là senti come un frastuono che è sempre lo stesso da quando il mondo è mondo su questa terra: come se fosse la banda del paese che suona in mezzo al vicolo e si allontana, entra nelle orecchie quando sta passando e non la senti più quando è passata. Ma cosa ti resta: sai cosa ti rimane? Ti rimane il ricordo di un motivo”)

 

Eduardo De Filippo, “Ncopp’ a sta Terra”

 

*****

“Menologium Rusticum Colotianum”, appartenuto al vescovo Angelo Colocci. I Menologi rustica erano calendari agricoli: questo, in particolare,  è formato da dodici colonne, ognuna delle quali contiene: un segno zodiacale; il nome del mese con relativo numero dei giorni; la data in cui cadevano le nonae (ossia il quinto o il settimo giorno, a seconda del mese); il numero di ore di luce e di oscurità di cui il mese era costituito; la casa astrologica attraversata dal Sole; la divinità tutelare; le attività agricole da svolgere  e le festività religiose da rispettare.

 

*****

Ode al primo giorno dell’anno

“Lo distinguiamo dagli altri
come se fosse un cavallino
diverso da tutti i cavalli.
Gli adorniamo la fronte
con un nastro,
gli posiamo sul collo sonagli colorati,
e a mezzanotte
lo andiamo a ricevere
come se fosse
un esploratore che scende da una stella.
Come il pane assomiglia
al pane di ieri,
come un anello a tutti gli anelli…
La terra accoglierà questo giorno
dorato, grigio, celeste,
lo dispiegherà in colline
lo bagnerà con frecce
di trasparente pioggia
e poi lo avvolgerà
nell’ombra.
Eppure
piccola porta della speranza,
nuovo giorno dell’anno,
sebbene tu sia uguale agli altri
come i pani
a ogni altro pane,
ci prepariamo a viverti in altro modo,
ci prepariamo a mangiare, a fiorire,
a sperare.”
Pablo Neruda, “Ode al primo giorno dell’anno”
*****

Quello che viene considerato il più antico calendario lunare risalirebbe al Mesolitico ed è stato scoperto nel 2004 negli scavi archeologici effettuati a Warren Field,  in Scozia. Si tratta di una serie di buche nel terreno, ognuna realizzata con forma e profondità diverse, che formano un arco lungo circa cinquanta metri, imitando le fasi lunari  e  allineandosi con il sorgere del Sole in inverno.

(Ricostruzione grafica dell’University of Birmingham)

*****
Augurio per l’Anno Nuovo all’amata
“Alla finestra cariatidi.
E nelle case tacchi.
Ali
a reazione
di alberi
sfondano i soffitti!
Che meraviglie ci si profetizzano?
Quale nuova sciarada
in questa purità di conifere,
in questi globi fiammanti?
Oh, la ragazza col mandolino!
Inebriando e rimbrottando,
divampa come un mandarino
la buccia del ciuffo rossiccio.
Prende a ruzzare come una scolata,
rosicchia gli aghi dell’albero…
Che vorrà,
da che cosa sarà punta
nell’anno successivo?
Buffoneggia, si fa timida.
Alle finestre una nera neve.
E la portiera in bianco
come un uomo selenico.
«Spegni dunque! Spegni!»
L’amore è sempre
vigilia.
Ha in sé
l’Anno Nuovo
dell’anima.
E l’irruenza dell’albero
è come una donna nel buio –
tutta nel futuro, tutta perle
con gli aghi sulle labbra!”
Andrej Voznesenskij, “Augurio per l’Anno Nuovo all’amata”
*****
“Pedra del Sol”, o “Pietra di Tenochtitlan”, monolite azteco ritrovato il 17 dicembre 1790 a Città del Messico, nl quale si intrecciano due sistemi calendarici: quello divinatorio (tonalpohualli) e quello solare, civile ed agricolo (xiuhpohualli). In realtà il significato della Pietra è molto complesso, poiché vi si fondono credenze cosmogoniche e osservazioni astronomiche, senza contare che essa era anche una pietra sacrificale.
*****
Quest’anno è come l’anno di mille anni fa

 

“Quest’anno è come l’anno di mille anni fa,
noi portiamo la brocca e sferziamo la schiena della vacca,
falciamo e non sappiamo nulla dell’inverno,
beviamo mosto e non sappiamo nulla,
presto saremo dimenticati
e i versi svaniranno come neve davanti alla casa.

Quest’anno è come l’anno di mille anni fa,
guardiamo nel bosco come nella stalla del mondo,
mentiamo e intrecciamo cesti per mele e pere,
dormiamo mentre le intemperie consumano
davanti alla porta le nostre scarpe infangate.

Quest’anno è come l’anno di mille anni fa,
non sappiamo nulla,
non sappiamo nulla del declino,
delle città sprofondate, del vortice in cui sono affogati
cavalli e uomini.”

Thomas Bernhard, “Quest’anno è come l’anno di mille anni fa”, “Sotto il ferro della luna”

 

*****

 

Fuori ci si spartisce il secolo

 

“Fuori ci si spartisce il secolo
e con mute furibonde scavalcheremo
l’anno, ognuno dalla sua parte
ognuno con il suo pezzo di bene nella bocca.

“Fuori fa freddo ed è gennaio”

e tutti ci cerchiamo con le mani
come ciechi, come assassini.

Da lì non avremo più il coraggio
di uccidere nessuno.

Si fanno larghe le pozze tra la neve
come i perdoni tra le impronte.”

Stefano Raimondi, da “Il cane di Giacometti”

*****

“Calendario di Gezer”, una tavoletta di calcare trovata presso l’omonima città cananea, ad una trentina di km da  30 km ad ovest di Gerusalemme. Databile  intorno al X secolo a.C. (ossia all’epoca di  Davide e di Salomone),  sembrerebbe legata all’esazione delle tasse, ma potrebbe anche trattarsi del testo di una canzone popolare, importante soprattutto perché  elenca i mesi dell’anno secondo le stagioni agricole.  

*****

Fine d’anno

“Né la minuzia simbolica
di sostituire un tre con un due
né quella metafora inutile
che convoca un attimo che muore e un altro che sorge
né il compimento di un processo astronomico
sconcertano e scavano
l’altopiano di questa notte
e ci obbligano ad attendere
i dodici e irreparabili rintocchi.
La causa vera
è il sospetto generale e confuso
dell’enigma del Tempo;
è lo stupore davanti al miracolo
che malgrado gli infiniti azzardi,
che malgrado siamo
le gocce del fiume di Eraclito,
perduri qualcosa in noi:
immobile.”

Jorge Luis Borges, “Fine d’anno”, da “Fervore di Buenos Aires”

*****

Fine del ’68

“Ho contemplato dalla luna, o quasi,
il modesto pianeta che contiene
filosofia, teologia, politica,
pornografia, letteratura, scienze
palesi o arcane. Dentro c’è anche l’uomo,
ed io tra questi. E tutto è molto strano.

Tra poche ore sarà notte e l’anno
finirà tra esplosioni di spumanti
e di petardi. Forse di bombe o peggio,
ma non qui dove sto. Se uno muore
non importa a nessuno purché sia
sconosciuto e lontano.”

Eugenio Montale, “Fine del ’68”, da “Satura”

*****

Anno nuovo

“A noi che siamo
tra il vecchio e il nuovo,
la sorte dona
queste ore liete;
e il passato impone
d’aver fiducia
a guardare avanti
e a guardare indietro.”

Johann Wolfgang Goethe, “Anno nuovo”

*****

Scorcio di secolo

“Doveva essere migliore degli altri il nostro XX secolo.
Non farà più in tempo a dimostrarlo,
ha gli anni contati,
il passo malfermo,
il fiato corto.

Sono ormai successe troppe cose
che non dovevano succedere,
e quel che doveva arrivare
non è arrivato.

Ci si doveva avviare verso la primavera
e la felicità, fra l’altro.

La paura doveva abbandonare i monti e le valli,
la verità doveva raggiungere la meta
prima della menzogna.

Certe sciagure
non dovevano più accadere,
ad esempio la guerra
e la fame, e così via.

Doveva essere rispettata
l’inermità degli inermi,
la fiducia e via dicendo.

Chi voleva gioire del mondo
si trova di fronte a un compito
irrealizzabile.

La stupidità non è ridicola.
La saggezza non è allegra.

La speranza
non è più quella giovane ragazza
et caetera, purtroppo.

Dio doveva finalmente credere nell’uomo
buono e forte,
ma il buono e il forte
restano due esseri distinti.

Come vivere? – mi ha scritto qualcuno
a cui io intendevo fare la stessa domanda.

Da capo e allo stesso modo di sempre,
come si è visto sopra,
non ci sono domande più pressanti
delle domande ingenue”.

Wislawa Szymborska, “Scorcio di secolo”

*****

Tavoletta senese del 1582, di autore anonimo: raffigura la commissione nominata da Gregorio XIII  nel 1576 per studiare la riforma del calendario

*****

Ricetta dell’anno nuovo

“Per ottenere un bellissimo anno nuovo
del colore dell’arcobaleno, o della tua pace,
un anno nuovo senza paragoni con tutto il tempo già vissuto
(forse vissuto male o senza senso)
per ottenere un anno
non solo dipinto di nuovo, rammendato all’ultimo momento,
ma nuovo nei semi del futuro;
nuovo fino al cuore delle cose meno percepite
(a cominciare dal tuo intimo)
nuovo, spontaneo, così perfetto che neanche te ne accorgi,
ma con il quale si mangia, si cammina,
si ama, si comprende, si lavora,
non hai bisogno di bere champagne o altri alcolici,
non hai bisogno di spedire né di ricevere messaggi
(una pianta riceve messaggi? Spedisce telegrammi?)

Non hai bisogno
di fare la lista delle buone intenzioni
per riporla nel cassetto.
Non hai bisogno di piangere pentito
per le stupidaggini compiute
né di credere stupidamente
che per una decisione della speranza
a partire da gennaio le cose mutino
e che tutto sia chiarezza, ricompensa,
giustizia tra gli uomini e le nazioni,
libertà con profumo e gusto del pane appena sfornato,
diritti rispettati, a partire
dal diritto sacro di vivere.

Per ottenere un anno nuovo
degno di questo nome,
tu, mio caro, devi meritartelo,
devi costruirlo da capo, lo so che non è facile,
ma tenta, prova, in maniera consapevole.
È dentro di te che l’anno nuovo
sonnecchia e aspetta da sempre.”

Carlos Drummond de Andrade, “Ricetta dell’anno nuovo”

*****

Pietro de’ Crescenzi, Calendario dell’ agricoltura, da un manoscritto del XV secolo

*****

 

“DICE SVENO

Laggiù è la casa della sera,

il fuoco è acceso:

dall’albero di ginepro

pendono arance e noci.

 

Ora tutti, chi volando, chi cavallando, si avviano verso la casa della sera. È appena passata la mezzanotte.

 

DICE IL BAMBINO NATO DAL SEME, OSSIA L’ANNO NUOVO

 

Chissà cosa sta succedendo nel mondo.

Chi siete, uomini, bestie, alberi, insetti, virus, batteri?

Dove mi portate?

Dove andiamo?”

 

Giuliano Scabia da “Il canto della vita indistruttibile”

 

*****

Prontuario per il brindisi di Capodanno
“Bevo a chi è di turno, in treno, in ospedale,
cucina, albergo, radio, fonderia,
in mare, su un aereo, in autostrada,
a chi scavalca questa notte senza un saluto,
bevo alla luna prossima, alla ragazza incinta,
a chi fa una promessa, a chi l’ha mantenuta,
a chi ha pagato il conto, a chi lo sta pagando,
a chi non è invitato in nessun posto,
allo straniero che impara l’italiano,
a chi studia la musica, a chi sa ballare il tango,
a chi si è alzato per cedere il posto,
a chi non si può alzare, a chi arrossisce,
a chi legge Dickens, a chi piange al cinema,
a chi protegge i boschi, a chi spegne un incendio,
a chi ha perduto tutto e ricomincia,
all’astemio che fa uno sforzo di condivisione,
a chi è nessuno per la persona amata,
a chi subisce scherzi e per reazione un giorno sarà eroe,
a chi scorda l’offesa, a chi sorride in fotografia,
a chi va a piedi, a chi sa andare scalzo,
a chi restituisce da quello che ha avuto,
a chi non capisce le barzellette,
all’ultimo insulto che sia l’ultimo,
ai pareggi, alle ics della schedina,
a chi fa un passo avanti e così disfa la riga,
a chi vuol farlo e poi non ce la fa,
infine bevo a chi ha diritto a un brindisi stasera
e tra questi non ha trovato il suo.”
Erri De Luca, “Prontuario per il brindisi di Capodanno”
*****
Filastrocca di Capodanno
“Filastrocca di Capodanno:
fammi gli auguri per tutto l’anno.
Voglio un gennaio col sole d’aprile,
un luglio fresco, un marzo gentile;
voglio un giorno senza sera,
voglio un mare senza bufera;
voglio un pane sempre fresco,
sul cipresso il fiore di pesco;
che siano amici il gatto e il cane,
che diano latte le fontane.
Se voglio troppo, non darmi niente,
dammi una faccia allegra solamente.”
Gianni Rodari, “Filastrocca di Capodanno”
*****
Immagine tratta dal calendario di Gaby Herbstein, fotografa argentina e dell’illustratore Pabro Bernasconi
*****
Ode di Capodanno
“Due calendari s’incontrano
in mezzo a loro svariati fuochi d’artificio
Due agende due diari s’incontrano
in mezzo a loro la parabola
di svariati tappi di champagne
Ma alla vita, è ovvio, di tutto questo
non importa un bel niente
La vita vuole solo andare avanti
dentro fuori su a est a ovest
giù solo avanti
La vita umana
così breve
in confronto alla terra
in confronto alla pietra
così breve
che quasi non si rileva
Eppure vuole andare avanti!
Vuole davvero diventare qualcosa
Diventare, magari, rilevante
La vita è così splendidamente cieca
avanza a tentoni
avanza fiutando
dentro fuori a est a ovest
AVANTI!
È più simile a un fuoco d’artificio
sparato a caso
o alla parabola di un tappo di champagne
piuttosto che ai nostri calendari
e alle nostre agende
che preannunciano
ed esigono”
Sigurður Pálsson (poeta e scrittore islandese), “Ode di Capodanno”
*****
Nana Tsereteli
*****
Lettera di Capodanno
“Dicono che repetita iuvant;
che il primo bacio è insipido, ma è il secondo che conta;
che il bis d’un minuto radioso
s’insaporisce d’un miele che ci sfuggì quella sera …
Ma l’anno che ritorna col suo rauco olifante
a soffiarci dentro le orecchie
l’ennesima Roncisvalle,
e ingrossa i fiumi, impoverisce gli alberi;
l’anno che nello specchio del bagno consegna
a uno svogliato rasoio la barba sempre più bianca;
l’anno che cresce su sé con l’ingordigia dei numeri,
sgranando sul calendario
il recidivo blues del Mai più…
chi oserebbe dire che meriti la festa del Benvenuto?
chi potrebbe giurare che non sia peggio degli altri?
Il male si moltiplica e repetita non iuvant.
Eppure … Eppure nella tombola arcana del Possibile
fra i dadi e il caso la partita è aperta;
gonfiano fiori insoliti il grembo d’una zolla;
lune mai viste inonderanno il cielo,
due ragazzi in un giardino
si scambieranno i telefoni, i nomi,
stupiti di chiamarsi Adamo ed Eva;
verrà sotto i balconi
un cieco venditore d’almanacchi
a persuaderci di vivere…
Crediamogli un’ultima volta.”
Gesualdo Bufalino, da “Tommaso e il fotografo cieco ovvero Il Patatràc”, 1996
*****
Le cose che vorremmo
“Le cose che vorremmo
in questi giorni
le chiediamo di più
È il tempo del bene
delle esclusioni
degli abbracci
Il tempo della casa
della gioia
anche finta
Il tempo della famiglia
stretta larga
famiglia come è
Il tempo di mancanze
nella festa
e sconfinate solitudini
Non sarebbe tempo di
di essere storti
in inutili torture”
Federica Bonzi
*****
Al prossimo anno
“Al prossimo anno …
Sono già le due.
Forse ti sei coricata.
Nella notte la Via Lattea
è come un’Oka d’argento.
Io non m’affretto
e non ho ragione
di svegliarti e turbarti
coi lampi dei telegrammi.
Come suol dirsi,
l’incidente è chiuso.
La barca dell’amore
s’è infranta contro la vita.
Tu ed io siamo pari
A che scopo riandare
afflizioni,
sventure
ed offese reciproche.
Guarda
che pace nel cosmo.
La notte
ha imposto al cielo
un tributo di stelle.
In ore come questa
ci si leva e si parla
ai secoli,
alla storia
e all’universo…”
Vladimir Vladimirovič Majakovski – Traduzione di Angelo Maria Ripellino
*****
Immagine digitale di Nana Tsereteli
*****
Il primo gennaio
“So che si può vivere
non esistendo,
emersi da una quinta, da un fondale,
da un fuori che non c’è se mai nessuno
l’ha veduto.
So che si può esistere
non vivendo,
con radici strappate da ogni vento
se anche non muove foglia e non un soffio increspa
l’acqua su cui s’affaccia il tuo salone.
So che non c’è magia
di filtro o d’infusione
che possano spiegare come di te s’azzufino
dita e capelli, come il tuo riso esploda
nel suo ringraziamento
al minuscolo dio a cui ti affidi,
d’ora in ora diverso, e ne diffidi.
So che mai ti sei posta
il come – il dove – il perché,
pigramente rassegnata al non importa,
al non so quando o quanto, assorta in un oscuro
germinale di larve e arborescenze.
So che quello che afferri,
oggetto o mano, penna o portacenere,
brucia e non se n’accorge,
né te n’avvedi tu animale innocente
inconsapevole
di essere un perno e uno sfacelo, un’ombra
e una sostanza, un raggio che si oscura.
So che si può vivere
nel fuochetto di paglia dell’emulazione
senza che dalla tua fronte dispaia il segno timbrato
da Chi volle tu fossi…e se ne pentì.
Ora,
uscita sul terrazzo, annaffi i fiori, scuoti
lo scheletro dell’albero di Natale,
ti accompagna in sordina il mangianastri,
torni indietro, allo specchio ti dispiaci,
ti getti a terra, con lo straccio scrosti
dal pavimento le orme degli intrusi.
Erano tanti e il più impresentabile
di tutti perché gli altri almeno parlano,
io, a bocca chiusa.
Eugenio Montale, “Il primo gennaio”, da “Satura”, 1971
*****
Alzatevi durante la cena
“Alzatevi durante la cena,
ditelo che avete un dolore
che non passa.
Guardate negli occhi
i parenti, provate a fondare
davvero una famiglia
una federazione di ferite.
Ora che siete in compagnia
ditela la vostra solitudine,
sicuramente è la stessa degli altri.
E dite la noia, l’insofferenza
per il freddo, per il cappotto,
per la digestione.
Se scoppiate a piangere
è ancora meglio,
scandalizzateli i vostri parenti,
piantate la bandiera dell’inquietudine
in mezzo al salotto.
Fatevi coraggio, prendete un libro di poesia
leggete qualche verso,
loro per domani hanno programmato
il cinema.
Parlate dei morti,
parlate di voi e poi ascoltate,
sparecchiate, togliete di mezzo il cibo,
mettete a tavola la vostra vita.
Franco Arminio, da “L’infinito senza farci caso”. 2019
*****
Foto di Franca Schininà
*****
Canzone per un anno
“Gennaio bianco e forte intanto s’affacciava,
con gli orologi e lo spumante in mano.
Coi botti che fischiavano da qualche settimana,
mia figlia che aspettava la befana.
Passa l’epifania, diventa storia vecchia,
qualcuno già si maschera e si specchia.
E c’è chi non si trucca, perché ha la faccia bella,
e per la strada incontri Pulcinella.
E i vecchi che si litigano il sole,
che si concede a spicchi e all’improvviso,
in fila col cervello alla pensione,
a volte puoi strappargli anche un sorriso…
Passato per le cliniche di medici burloni,
che ancora grandi giocano ai dottori.
Fa primavera al mare, col vento e gli acquazzoni,
si chiama marzo e stuzzica gli amori.
Lo vedi da lontano, frizzante e ballerino,
con la maglietta corta e un fiore in mano.
Coi prati che si riempiono, copiati dai pittori,
evviva aprile, figlio dei colori.
E i vecchi che si invecchiano a tresette,
di vino falso e di rassegnazioni.
Mani tremanti messe ormai alle strette,
e un giorno ci ammazzavano i leoni …
Maggio con la Madonna, e le ferie anticipate
da chi sente nell’aria un po’ d’estate.
Dall’altra parte nevica come ieri mattina,
coprendo i morti e un’isola argentina.
Si provano i costumi, specchiandosi di lato.
Qualcuno è rosso e al mare già c’è stato.
A giugno, sulla spiaggia, inseguo un aquilone,
e inseguo i versi giusti a una canzone.
E i vecchi che diventano un problema:
quest’altro mese dove li mandiamo?
Ma è delicato, non sai cosa dirgli,
e un giorno siamo stati i loro figli …
Son piene ormai le spiagge, da Rimini a Tropea,
e pure dove un giorno sbarcò Enea.
Son piene di turisti, di donne e di bambini,
evviva luglio, il mese dei bagnini.
S’affaccia all’orizzonte la prima nube strana,
è agosto già da qualche settimana.
Si scambiano il telefono dio degli innamorati,
le ragazzine e i prossimi soldati.
E i vecchi che ci guardano finire
le ferie al mare, ai monti o alla collina.
Ci guardano e a me sembra voglian dire:
“per noi è finita tanto tempo prima”…
È il tempo delle vergini, confuse e sfortunate,
dell’ultime magnifiche giornate.
E’ tempo di tornare a fabbricare soldi,
a vivere di nuovo di ricordi.
Settembre è andato e lascia tini ricolmi d’uva,
poeti nuovi e nuove facce a scuola.
Vorrei tornare a vivere la puzza di quegli anni,
purtroppo capita una volta sola.
E i vecchi che non trovano parole,
e lasciano i discorsi all’imbrunire.
Fanno ritorno a casa se Dio vuole,
eppure chissà quanto hanno da dire …
Si portano montagne di fiori e di lumini,
la gente si ricorda che si muore.
Fra i camposanti e l’anima, al lume di cerini,
due lacrime sputate con il cuore.
Natale ormai è alle porte, si cerca chi invitare,
per il cenone e per poter brindare,
con lo stipendio doppio volato in allegria,
che insieme all’anno vecchio è andato via.
E i vecchi che ci guardano incantati,
ché sanno che è soltanto tutto un gioco.
La guerra, i soldi e tutti i suoi soldati
che in fondo dura tanto, tanto poco …
E i vecchi che ci guardano stupiti,
come per dire “l’ho già fatto io”…
E quando i giorni belli son finiti,
di nuovo tutti, tutti in braccio a Dio.”
Stefano Rosso, “Canzone per un anno”, dall’album “Miracolo italiano”, 1997
*****
Immagine tratta dal web
*****
Danza di un anno
“Viene Gennaio ed inizia la danza,
bianca come i fiocchi di neve,
nera come il cielo in distanza,
la danza macabra, la danza lieve.
E vita e morte ballano insieme
nel gran silenzio della natura,
e come spettri sono il male e il bene
nel freddo gioco della paura.
Viene Febbraio e va come il vento,
vento gelido di tramontana.
Tutto ti sembra eternità o momento,
e l’alba appare così lontana.
Da strade e piazze la musica sale,
allegra e triste com’è il destino,
e dietro la maschera del Carnevale
non sai chi è vittima, chi è assassino.
Arriva Marzo ed è già primavera,
arriva marzo ed è ancora inverno,
ma chi può dire se sia mattino o sera,
se faccia freddo o caldo all’inferno.
La neve lascia la terra dei vivi
e non ricopre più i cimiteri,
insieme incedono con passi furtivi
la nuova vita e la morte di ieri.
Aprile, aprile, mese crudele,
è nato un fiore ed è già appassito.
Siam come mosche e le ragnatele
ci fermeranno il volo impazzito.
Aprile, aprile, mese dannato,
porti nel cuore un’altra illusione,
il ballo assurdo è ricominciato,
ma quanto è vana la tua canzone.
E viene Maggio, l’insaguinato,
di rose rosse come ferite,
del nuovo amore che sul vecchio è nato
come sui morti nascono altre vite.
E viene maggio, maggio l’assassino,
che strazia e uccide chi al mondo è solo,
chi cerca scampo in un bicchier di vino
e al padre inverno ritorna in volo.
Ed ecco il mese che ha la falce in pugno,
ma non è il grano che taglierà:
taglia il tuo filo, l’atroce giugno,
con la sua falce ti mieterà.
E sotto la falce ben affilata
si avvia a morire un’altra stagione:
metà dell’anno se n’è andata
e non sai dove né quando o come.
E luglio brucia come l’inferno,
il sole è il diavolo e noi i dannati,
manca il respiro e il caldo sembra eterno,
siamo fantasmi, lo siam sempre stati.
E ci aggiriamo in cerca di frescura,
ma invano e intorno non muove foglia,
siam come larve in preda alla paura,
non muove foglia che Sàtan non voglia.
Un mese d’ozio, un mese di vacanza,
il tempo pare che si sia fermato,
vola un moscone dentro la tua stanza,
la stanza è vuota, te ne sei già andato.
Dentro il tramonto come il sangue rosso
sei già partito verso nessun posto,
il coltello in mano e la rabbia addosso,
a colpire al cuore anche questo agosto.
Settembre andiamo, è il tempo di morire
o di rinascere con la prima brezza,
l’orrenda estate sta per finire,
è tempo di allegria, è tempo di tristezza.
Tempo di tornare a lavoro o a scuola,
senza imparare o guadagnare niente,
e nuovi giorni con il cuore in gola,
e nuova angoscia folle nella mente.
Ottobre inizia e porta già il grigiore,
il vino nuovo porterà l’oblio,
guardo lo specchio e urlo di terrore,
non posso creder che quel volto è mio.
Finisce ottobre, è notte d’Ognissanti,
furiosa halloween di uccisori e mostri,
sabba di streghe e urla deliranti,
ultima notte di tutti i giorni nostri.
E come un vecchio nel suo vuoto assorto
piove novembre su case e tombe,
in ugual modo bagna il vivo e il morto,
malvagi e buoni, falchi e colombe.
E tutti un giorno saranno uguali,
nella gran festa che unisce il mondo,
festa di spettri bianche e irreali
stretti in un solo gran girotondo.
Viene dicembre e finisce la danza,
torna il silenzio della natura.
Quest’anno ormai è durato abbastanza,
finisce il gioco della paura.
Ma nella fine è anche l’inizio,
e vita e morte riprenderanno
di sangue e orrore il nuovo supplizio,
la danza macabra di un altro anno.”
Tiziano Sclavi, “Danza di un anno”, da “Nel buio”
*****
Foto di Sonia Simbolo
*****
“È un anno, un anno,
un altro anno
a finire;
è per sempre,
per adesso,
è lo stesso,
è ieri,
volato via, è mai più.
È giorni,
è la mia parola;
contro la tua.
È le sei e diciassette che mi suonano di lato.
È sudore, è le mani crepate,
la brina sulle rose, è l’incenso che mi cresce nei vasi,
è l’incendio di un nuovo ciclamino;
è il vino che ho brindato da sola;
è la tua compagnia.
È gli altri, è io;
siamo noi:
cieli e nuvole, soli.
Sei tu? Proprio tu?
È la tosse,
è guarire,
è il ciclo delle cose;
la ruota delle creature
con le sciarpe sintetiche sugli autobus;
è la fatica, è il cartellino da timbrare.
È la gabbia, è libertà,
è la noia di aspettare, l’anticipo,
il ritardo da scusare.
È grazie, è perdono.
È l’amore che ti scaldo
e rincalzo,
perché sia pronto
quando vorrai
(se potrai),
l’anno – e tutti gli anni,
gli altri anni, nuovi anni –
a venire.”
Beatrice Zerbini, da “Mezze Stagioni”, 2021
*****
L’anno è finito
“L’anno è finito, spargo gli ultimi trecentosessantacinque giorni davanti a me sulla moquette del salotto.
Qui c’è il mese in cui ho deciso di disfarmi
di qualunque cosa che non fosse intimamente legata ai miei sogni.
Il giorno in cui mi sono rifiutata di cadere vittima dell’autocommiserazione e qui c’è la settimana in cui ho dormito in giardino, la primavera in cui ho tirato il collo alla sfiducia in me, ho messo un freno alla tua gentilezza, ho staccato il calendario.
La settimana in cui ho ballato con tanta furia che il mio cuore ha imparato a restare di nuovo sospeso sopra le acque.
L’estate in cui ho smontato dalle pareti tutti gli specchi, non avevo più bisogno di vedermi per sentirmi vista. Ho pettinato i capelli fino a privarli del peso.
Ripiego i bei giorni e li ripongo nel taschino posteriore
per tenerli da conto. Strofino il fiammifero, incenerisco
il superfluo. La luce del fuoco mi scalda le punte dei
piedi. Mi verso un bicchiere d’acqua tiepida per
purificarmi in vista di gennaio. Eccomi, più forte e più
saggia entro nel nuovo.”
Rupi Kaur (poetessa canadese), da “The sun and her flowers”
*****
Foto di Selaru Ovidiu
*****

Lascia un commento