Ibn Arabi
*****
”Tutte le religioni, tutte queste canzoni, sono un’unica cosa. Le differenze sono solo illusioni e vanità. La luce del sole sembra un po’ diversa su questo muro, di quanto non sia su un altro muro, ed è molto diversa ancora da un altro muro, ma è comunque luce.”
Jalāl al-Dīn Muḥammad Rūmī
*****
David Maria Turoldo, da “Non hanno più vino”
*****
Jalāl al-Dīn Muḥammad Rūmī
*****
”Tutte le religioni, tutte queste canzoni, sono un’unica cosa. Le differenze sono solo illusioni e vanità. La luce del sole sembra un po’ diversa su questo muro, di quanto non sia su un altro muro, ed è molto diversa ancora da un altro muro, ma è comunque luce.”
Jalāl al-Dīn Muḥammad Rūmī
******
Antonio Machado, da “Cantari”
*****
“Non è necessario avere una religione per avere una morale, perché se non si riesce a distinguere il bene dal male quella che manca è la sensibilità, non la religione.”
Margherita Hack
*****
“O Dio! Se io Ti adoro per paura dell’Inferno, bruciami all’Inferno; e se Ti adoro con la speranza del Paradiso, escludimi dal Paradiso; ma se Ti adoro per Te stesso, non rifiutarmi la Tua Bellezza eterna!”
Rābiʿa al-ʿAdawiyya al-Qaysiyya (Rābiʿa al-Baṣrī ), mistica araba
******
Al-Ḥallaj (858 – 922), mistico e poeta sufi persiano
*****
“Dio è il nome di qualcuno che ha migliaia di nomi. Lo chiamano silenzio, aurora, nessuno, lillà, e moltissimi altri nomi, impossibile esprimerli tutti, non basterebbe una vita intera: hanno inventato un nome così, Dio, per andare più veloci, un nome per esprimere tutti i nomi, un nome per esprimere qualcuno che è dappertutto, eccetto che nelle chiese, nei municipi, nelle scuole e in tutto ciò che assomiglia, da vicino o da lontano, a una casa. Perché Dio è fuori, tutto il tempo, da qualsiasi tempo, anche in inverno, e si addormenta nella neve e la neve per lui si fa soffice, gli dona solo il suo biancore con alcune stelle cucite sopra, serbando per sé la ferita del freddo.”
Christian Bobin, da “Sovranità del vuoto”, 1985
*****
William Blake, “The Ancient of Days”, 1794
*****
Christian Bobin, da “La presenza pura”
*****
“Il divino è la struttura cellulare di qualunque cosa esista»”
Chandra Livia Candiani
*****
“È mai possibile che tu abbia supposto […] che, seguendoti, anche l’uomo sarebbe rimasto con Dio, senza bisogno di miracoli! Ma tu non sapevi che non appena l’uomo avesse rinnegato il miracolo avrebbe rinnegato anche Dio poiché l’uomo non cerca tanto Dio quanto i miracoli. E, non avendo la forza di rinunciare ai miracoli, l’uomo si creerà nuovi miracoli, suoi propri, e si inchinerà ai prodigi di un guaritore e alle stregonerie di una fattucchiera. “
Fëdor Michajlovič Dostoevski, da “Il grande inquisitore”, 1880
*****
“Ma ricordati sempre che i mostri non muoiono. Quello che muore è la paura che t’incutono. Così è degli dei. Quando i mortali non ne avranno più paura, gli dei spariranno.”
Cesare Pavese, da “Dialoghi con Leucò”, 1947
*****
“L’amore continua senza Venere, la guerra senza Marte e, se gli dei non intervengono più negli avvenimenti, non per questo gli avvenimenti sono più comprensibili o meno sconcertanti.”
Emil Cioran, da “Sommario di decomposizione”, 1949
*****
“Si distrugge una civiltà soltanto quando si distruggono i suoi dei.”
Emil Cioran, da “Il funesto demiurgo”, 1969
*****
Pier Paolo Pasolini, da “Trasumanar e organizzar”
In evidenza: Foto di Andrea Coltrioli